REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] di attuazione e, per le r. di diritto comune, in quelli stabiliti dalla prassi); promulga le leggi e i regolamenti della regione.
L'organizzazione. - Allo scopo di avvicinare amministratori e amministrati e combattere il pericolo di un accentramento ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] condanne dello Stato italiano da parte della Corte europea per i diritti dell'uomo proprio per la violazione dell'art. 6, 1° delle controversie relative ai rapporti di lavoro con le pubbliche amministrazioni
La l. 23 ott. 1992 nr. 421 aveva delegato ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] penale e decriminalizzazione dei reati bagatellari, ivi 1985; F. Vinci, Depenalizzazione e illeciti amministrativi: il diritto sanzionatorio amministrativo, Firenze 1986; M. Siniscalco, Depenalizzazione, in Enciclopedia Giuridica, 10 (1988); A. Rossi ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] nelle modalità di esercizio e nelle norme di carattere amministrativo e tariffario.
In particolare, per quanto si lo stato aveva facoltà di rinunciare, nell'atto di concessione, al diritto di riscatto per un periodo di 30 anni e si prevìde che ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] ). Il nuovo provvedimento ha previsto che le USL sono amministrate da un commissario nominato dalle regioni, affiancato da un sanitaria, Roma 1989; V. Baroni, Profili di diritto sanitario, Napoli 1990; Id., Lineamenti di organizzazione sanitaria ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] penale, Milano 19902; Ordinamento penitenziario. Organizzazione degli istituti e servizi dell'amministrazione penitenziaria, Napoli 1992; M. Canepa, S. Merlo, Manuale di diritto penitenziario: le norme, gli organi, la modalità dell'esecuzione delle ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] generale affiancato da un direttore sanitario e un direttore amministrativo; l'introduzione dell'obbligo per le aziende pubbliche pubbliche che private dotate dei requisiti necessari, un diritto e non più un'opportunità come nel regime convenzionale ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] o di poteri teocratici", cioè dei principi e dei capi religiosi; quello della "statuizione sistematica del diritto e dell'amministrazione della giustizia specializzata a opera di giuristi di professione che ricevono una formazione letteraria e logica ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] . E, mentre è inconcepibile la rinuncia a ottenere autorizzazioni, ammissioni, e a valersi dei diritti relativi, il contenuto dell'atto amministrativo è rinunciabile o meno, secondoché per principî generali d'ordine pubblico sia rinunciabile, o meno ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] −che fa chiarezza sulla condizione giuridica degli s., sull'accesso al lavoro, sulla tutela del diritto alla salute − prevede il voto amministrativo per i residenti da oltre cinque anni, delinea nuovi strumenti per rendere realmente esecutiva l ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...