LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] in Enciclopedia del diritto, I, Milano 1958; id., Abitazioni malsane, ivi, id., Acquedotto, ivi; id., Calamità pubbliche, ivi, V, Milano 1959; id., Campi minati, ivi, V, 1959; G. Roehrssen, I contratti della pubblica amministrazione, Bologna 1959; R ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] minaccia ad un pubblico ufficiale o ad un corpo politico amministrativo o giudiziario, quando "il pubblico ufficiale, o l i limiti delle sue attribuzioni". È così ben chiaro che il diritto di resistenza non si pone come mezzo di difesa contro la legge ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] secondo varî criterî, ignoti per la maggior parte al diritto precedente.
a) Le leggi formali si devono distinguere sono l'espressione di quel decentramento legislativo (oltreché amministrativo) che l'Assemblea costituente ha inteso raggiungere con ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] specifiche garanzie, come quella del giudice naturale, quella del diritto di difesa, ecc.).
Infatti, questa tendenza, conducendo comportamenti che si riscontra fra giudice penale e amministrazione pubblica; diversità che spesso deriva anche dall' ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] ivi, dal 1947; Sauvegarde, ivi, dal 1946.
Diritto penale. - Le norme del codice penale concernenti la . 1802). Essa importa la cessazione di ogni effetto civile e amministrativo della condanna e in particolare la non menzione dei precedenti penali sul ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] di una sola università (quella di Padova) e tuttavia, finora, non praticato - è denominata "diritto della previdenza sociale". In campo amministrativo è significativo - oltre la denominazione di una particolare branca (ministero del Lavoro e della ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] le quali era stato disciplinato - per la prima volta nel sistema di diritto italiano - nel c.c. del 1942 (Libro i, Titolo ii cui egli rimane estraneo: la gestione è affidata ad amministratori che, nel rispetto delle sue iniziali indicazioni, agiscono ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] privato, iii, Diritto commerciale e industriale, ivi 1981, pp. 643 ss.; S. Pescatore, Offerta pubblica di acquisto di azioni e obbligazioni, in Novissimo Digesto Italiano, Appendice, v, Torino 1984, pp. 377 ss.; E. Rossi, Amministratori di società ed ...
Leggi Tutto
MERCANZIA
Gino Luzzatto
. Nella storia delle corporazioni medievali occupa una posizione particolare: i negotiatores o mercatores compaiono organizzati in forma corporativa molto tempo prima degli [...] e la differenziazione che ne deriva nel suo ordinamento amministrativo portano a un'altra e più importante conseguenza: al loro attività ha avuto larga parte nello sviluppo del diritto commerciale.
Bibl.: G. Lastig, Entwicklungswege und Quellen ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale
Francesco MESSINEO
La materia è stata regolata ex novo (in sostituzione dei vecchi testi legislativi del 1859 e del 1864, che parlavano invece di "privativa" industriale: v. privativa, [...] di un brevetto (una volta chiamato privativa), che è un atto amministrativo di concessione e, ad un tempo, il titolo di acquisto e il segno materiale del diritto di inventore. Senza il brevetto, manca l'esclusività del potere di attuazione ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...