GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] che riguarda l'imposizione e la riscossione dei tributi.
Nel 1936 il G. vinse il concorso a cattedra di dirittoamministrativo e fu chiamato all'Università di Cagliari, dove rimase fino al 1939, quando passò all'Università di Trieste, presso ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] generale dell'istruzione superiore, Divisione I, Liberi docenti, s. 3, (1930-50), b. 257; S. Cassese, Cultura e politica del dirittoamministrativo, Bologna 1971, pp. 40, 110; A. Amorth, E. G., in Studi in memoria di E. G., Padova 1975, pp. IV ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] università citate lo J. insegnò anche, per incarico, istituzioni di diritto pubblico, diritto costituzionale, dirittoamministrativo, diritto del lavoro, procedura penale e diritto svizzero.
Come giurista, lo J. appartiene alla seconda generazione ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] giuridica dell'università di Napoli, ove ebbe come maestri il liberale G. Pisanelli in diritto civile. G. Manna in dirittoamministrativo ed E. Pessina in diritto penale, anche lui liberale.
Conseguita la laurea, nel 1860 divenne professore di liceo ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] produzione scientifica (pp. XVII-XXXV).
Bibl.: In Memoria di F. C., Firenze 1939; M. S. Giannini, Profili storici della scienza del dirittoamministrativo, in Studi sassaresi, s. 2, XVIII (1940), 2-3, pp. 203, 209; F. Carnelutti, F. C., in Riv. di ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] 1862. Alla fine di quell’anno, in seguito a concorso, ebbe l’incarico di economia politica e dirittoamministrativo, diritto e storia commerciale nell’Istituto tecnico di Bergamo, dove divenne titolare nel dicembre 1863 e poi preside (incaricato ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] , Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950, Milano 2000, p. 28; L. Mannori - B. Sordi, Storia del dirittoamministrativo, Roma-Bari 2001, p. 351; Il Consiglio di Stato nella storia d'Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), a ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] in Italia, in Rass. di dir. pubbl., I (1949), pp. 79 ss.; V. E. Orlando, Intorno ad alcune fasi storiche e critiche del dirittoamministrativo in Italia dopo il 1890, in Riv. trim. dir. pubbl., 1952, n. 2, pp. 261-63; L. Caiani, La filosofia dei ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] soli sono gli studi giuridici, propriamente accademici, da lui pubblicati: un saggio di dirittoamministrativo, Sull'indole giuridica dei giudizi amministrativi di contravvenzione (Palermo 1859) e un corso di Lezioni di procedura civile dettate nella ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] patria, n.s., XXXIII (1993), p. 272 (n° dell’inventario 1074); G. Rissetti, Avv. comm. G. M. professore di dirittoamministrativo e costituzionale nella R. Università di Genova, in Temi genovese, VI (1894), p. 352; G. M., in Annuario critico di ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...