• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
373 risultati
Tutti i risultati [2713]
Diritto amministrativo [373]
Diritto [1301]
Storia [437]
Biografie [450]
Diritto civile [237]
Economia [163]
Geografia [113]
Religioni [122]
Diritto commerciale [119]
Diritto penale e procedura penale [121]

Principio di proporzionalità [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Diana-Urania Galetta Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] en el Derecho Público italiano, in Cuadernos de Derecho Publico, 1998/5, 299 ss.). Nel contesto specifico del diritto amministrativo, tuttavia, i problemi collegati all’estrema «volubilità» del principio di ragionevolezza si erano nel corso del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giudizio di ottemperanza

Diritto on line (2013)

Aldo Travi Abstract Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] (profili generali) L’esecuzione di una sentenza nei confronti dell’amministrazione rappresenta un profilo nodale, in tutti i sistemi che riconoscano un diritto amministrativo: l’esecuzione della sentenza può richiedere infatti un intervento rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il principio di sinteticità

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il principio di sinteticità Fabio Francario Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] della norma Cirillo, G.P., Dovere di motivazione e sinteticità degli atti, in Il nuovo diritto processuale amministrativo, in Trattato di diritto amministrativo diretto da G. Santaniello, vol. XXXXII, 43. 4 Così v. Villata, R.Bertonazzi, L., Vizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Project financing

Diritto on line (2015)

Massimo Nunziata Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] 2009; Chiti, M.P., Partenariato pubblico-privato, in Clarich, M.-Fonderico, G., a cura di, Dizionario di diritto amministrativo, Milano, 2007; D’Alberti, M., La disciplina applicabile alle concessioni di lavori pubblici e Tratti caratteristici delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Conferenza dei servizi

Diritto on line (2015)

Ernesto Sticchi Damiani Abstract  L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] «come si vede, la conferenza di servizi è uno strumento di semplificazione molto complicato» (D'Alberti, M., Lezioni di diritto amministrativo, Torino, 2012, 205). Fonti normative Artt.14-14 quinquies, l. 7.8.1990, n. 241 Bibliografia essenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giudicato [dir. amm]

Diritto on line (2015)

Leonardo Ferrara Giulia Mannucci* Abstract La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] della tutela (Travi, A., L’esecuzione della sentenza, in Cassese, S., a cura di, Trattato di diritto amministrativo, Diritto amministrativo speciale, V, Milano, 2003, 4605 ss.). I tentativi di ascrivere il rapporto giuridico a oggetto del giudicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale Paolo Carpentieri Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] dell’atto permissivo (Sandulli, Manuale di diritto amministrativo, XIV ed., Napoli, 1984, 605 ss.; Virga, Il provvedimento amministrativo, IV ed., Milano, 1972, 44 ss.; Garofoli-Ferrari, Manuale di diritto amministrativo, V ed., Roma, 2011). 5 C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Eccesso di potere

Diritto on line (2016)

Carlo Marzuoli Abstract L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] alla luce della specifica struttura del fenomeno di cui il giudice deve occuparsi, e non alla luce dei principi del diritto amministrativo. Un esempio è il caso dell’abuso d’ufficio: la limitazione della legittimità a violazione di «norme» (art. 323 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Corte dei conti [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Fracchia Abstract Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] di Unità d’Italia: il ruolo della Corte dei conti, in Spasiano, M.R., a cura di, Il contributo del diritto amministrativo in 150 anni di Unità d’Italia, Napoli, 2012, 32). Inoltre, in seno alla pluralità di funzioni attribuite alla Corte, vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Adunanza plenaria del Consiglio di Stato

Diritto on line (2018)

Giovanni Pesce Abstract La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] and State Authority, Yale University Press, New Haven, 1986; D’Alberti, M., a cura di, Le nuove mete del diritto amministrativo, Bologna, 2010; Follieri, E. - Barone, A., a cura di, I princìpi vincolanti dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 38
Vocabolario
amministrativo
amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali