Accordi che lo Stato e gli altri enti pubblici non economici stipulano con i privati per costituire, modificare o estinguere rapporti giuridici patrimoniali. Si usa distinguere tra contratti di diritto [...] gode di una posizione privilegiata, e contratti a oggetto pubblico o di diritto pubblico, che sono collegati ad alcune tipologie di provvedimenti con i quali la pubblica amministrazione trasferisce a privati la disponibilità di beni o la gestione di ...
Leggi Tutto
Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione pubblica, ovvero delle amministrazioni dello Stato (inclusi istituti e scuole di ogni ordine e grado, istituzioni educative, aziende e amministrazioni [...] è rappresentata dall’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni – ARAN (v. agenzie amministrative), persona giuridica di diritto pubblico, con autonomia organizzativa, che esercita al livello nazionale ogni ...
Leggi Tutto
L’accordo di programma rientra nella tipologia degli accordi tra amministrazioni pubbliche (su cui si fa rinvio alla voce Accordi amministrativi). Esso ha disciplina propria, descritta in modo dettagliato [...] la natura pubblicistica dell’accordo di programma. Infine, una terza corrente attribuisce all’accordo di programma una natura sui generis, diversa sia dal contratto di diritto privato che dal provvedimento amministrativo.
Voci correlate
Accordi ...
Leggi Tutto
I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica [...] l’imparzialità e la trasparenza» (art. 22 l. cit.) (su cui v. Principio di imparzialità e Trasparenza amministrativa). Il diritto di accesso spetta a tutti i soggetti privati, anche portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un «interesse ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo di sanatoria, che consente ai proprietari di costruzioni di sottrarsi, previo pagamento di somme a titolo di oblazione, oneri concessori, diritti e indennità risarcitorie, [...] esclusivamente il passato. A fronte dell’incapacità delle amministrazioni comunali di impedire l’abusivismo edilizio, si è pensato della sanatoria (usufruttuari, usuari, titolari del diritto di abitazione, superficiali, enfiteuti, conduttori miranti ...
Leggi Tutto
Il principio di imparzialità è esplicitamente affermato nell’art. 97 della Costituzione italiana. Esso rappresenta il principio fondamentale che deve guidare la pubblica amministrazione nell’esercizio [...] cost., sent. n. 453/1990). Anche il diritto costituzionale europeo sancisce con chiarezza, nel corrispondente precetto, il diritto alla migliore amministrazione.
La giurisprudenza amministrativa prima, e il legislatore poi, hanno tratto ulteriori ...
Leggi Tutto
Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio di imparzialità e buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione.
L’art. 1 della l. n. 241/1990 [...] salvo i casi eccezionali espressamente esclusi dalla legge. La trasparenza amministrativa trova applicazione soprattutto attraverso il diritto di accesso ai documenti amministrativi, la comunicazione dell’avvio e la partecipazione al procedimento, la ...
Leggi Tutto
Provvedimento con cui la pubblica amministrazione incide coattivamente sulla sfera patrimoniale del privato, come nel caso dell’espropriazione e dell’occupazione, privandolo della proprietà (requisizione [...] nel godimento di un bene su cui vanta un altro diritto reale (requisizione in uso).
La requisizione ha carattere eccezionale all. E), possono essere adottati dall’autorità amministrativa qualora per grave necessità pubblica debba disporre della ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] sussidiaria ai sensi del d.lgs. 19.11.2007, n. 251, dato che la qualifica di rifugiato attiene a diritti soggettivi e i provvedimenti amministrativi in materia sono solo dichiarativi di uno status (Cons. St., sez. VI, 28.8.2008, n. 4091; Cons. St ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] , J., Parti difensori e spese, in Sassani, B.–Villata, R., Il codice del processo amministrativo. Dalla giustizia amministrativa al diritto processuale amministrativo, Torino, 2012, 400) che la sovrapposizione del rinvio generale esterno e dei rinvii ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...