Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] a poteri, di varia intensità, d’indirizzo esterno sulla gestione, talvolta espressa applicazione di alcuni istituti tipici del dirittoamministrativo e riferiti agli enti pubblici, come i controlli sulla gestione della Corte dei conti ex art. 12 ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] ’agente per finalità estranee ed incompatibili con i fini istituzionali dell’ente pubblico (Sandulli, A.M., Manuale di dirittoamministrativo, cit., 683).
Collegato, anche se più complesso, è il vizio della causa che determina la nullità (sulla causa ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] S.-Bonatti, S., Proprietà immobiliare (vincoli e limiti), in Chiti, M.P.-Greco, G., a cura di, Trattato di dirittoamministrativo comunitario, pt. spec., III, Milano, 2007, 1555 ss.; Manganaro, F. L’indennità di espropriazione tra Corte Cost. e Corte ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] globalisation, le droit et l’Etat, Paris, LGDJ, 2010, II ed., spec. 143 ss; Morbidelli, G., Il dirittoamministrativo tra particolarismo e universalismo, Napoli, 2012, 48 ss.; Ciolli I., Il territorio statale tra dimensione nazionale e sovranazionale ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il dirittoamministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] dei principi rimane sempre aperto (sui principi, si veda D'Alberti, M., Dirittoamministrativo e principi generali, in Id., a cura di, Le nuove mete del dirittoamministrativo, Bologna, 2010, 67): in questo settore essi si rivolgono in particolare ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] bene alla gestione del servizio, in Rivistaaic.it, 2011; Fioritto, A., I servizi idrici, in Trattato di dirittoamministrativo. Dirittoamministrativo speciale, a cura di Cassese, S., Vol. III, Milano, 2003, 2505 ss.; Massarutto, A., La riforma della ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] trasporto (Galetta, D.U.-Giavazzi, M., Trasporti terrestri, in Greco, G.-Chiti, M.P., a cura di, Trattato di dirittoamministrativo europeo, Parte Speciale, Tomo IV, Milano, 2007, 2181).
Uno dei primi atti del Consiglio in materia di politica comune ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] , n. 147.
Bibliografia essenziale
Cafagno, M., Impresa pubblica, in Chiti, M.P.-Greco G. (a cura di), Trattato di dirittoamministrativo europeo, Milano, 1205 ss.; Cassese, S., L’impresa pubblica: storia di un concetto, in Econ. pubbl., 1985, 1-2 ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] per lo Stato, in Riv. trim. dir. pubbl., 2001, 602 ss.
18 Cfr. Romano, S., Corso di dirittoamministrativo, Padova, 1930, 83.
19 Gallo, C.E.-Foà, S., Accesso agli atti amministrativi, cit., 1.
20 Come già faceva rilevare Esposito, C., Riforma dell ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] di rapporti comportanti la qualità di socio in società o la titolarità di strumenti finanziari che attribuiscono dirittiamministrativi» (art. 2, lett. f). Importante rilevare che molte norme del t.u. precisano essere applicabili unicamente alle ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...