Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] culturali, a cura di C. Barbati, M. Cammelli, G. Sciullo, Bologna 2003.
Associazione italiana dei professori di dirittoamministrativo, Annuario 2003: titolarità pubblica e regolazione dei beni. La dirigenza nel pubblico impiego, Milano 2004.
M.A ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] tribunali che costituiscono precedenti con potere vincolante. I rapporti tra cittadini sono regolati dal diritto civile, quelli tra Stato e cittadino dal dirittoamministrativo se riguardano la regolazione di comportamenti con valore pubblico o dal ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...]
Tra le associazioni costituite per utilità particolari delle aziende si distinguono: i consorzî del codice civile e quelli di dirittoamministrativo, tra i quali primeggiano i consorzî di bonifica; le cooperative agrarie d'ogni specie; finalmente le ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] pubblici servizi, Reggio Calabria 1905; U. Borsi, Le funzioni del comune italiano: I, cap. 2°, sez. 3ª, in V. E. Orlando, Trattato di dirittoamministrativo italiano, Milano 1897 e segg., II, ii; A. De Valles, Sulla classificazione delle concessioni ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] di considerarle espressione dell’autonomia (➔) privata.
Dirittoamministrativo
Il concetto di a. fa riferimento al potere della pubblica amministrazione di annullare e revocare i provvedimenti amministrativi già adottati. In particolare, l’ a ...
Leggi Tutto
Atto adottato da una pubblica amministrazione in quanto autorità. Si distingue dagli accordi, dalle convenzioni, dai contratti, che la pubblica amministrazione conclude non in posizione di autorità, ma [...] (su cui si v. competenza amministrativa).
Voci correlate
Annullabilità e annullamento. Dirittoamministrativo
Atto pubblico. Diritto civile
Discrezionalità amministrativa
Esecutorietà. Dirittoamministrativo
Procedimento amministrativo ...
Leggi Tutto
Gli accordi amministrativi sono forme consensuali dell’esercizio della potestà amministrativa, istituzionalizzate dalla l. n. 241/1990 sul procedimento amministrativo e riformate dalla l. n. 80/2005. Sono [...] e, in particolare, alla revoca del provvedimento da parte dell’amministrazione, su cui si vedano le voci: Autotutela. Dirittoamministrativo e Revoca. Dirittoamministrativo).
A garanzia del buon andamento e dell’imparzialità della pubblica ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Fürth, Baviera, 1846 - Heidelberg 1924). Prof. di diritto civile francese, di diritto internaz. privato e di dirittoamministrativo a Strasburgo, poi a Lipsia (dal 1903). Fu tra i maggiori [...] cultori del dirittoamministrativo. Tra le opere: Die iusta causa bei Tradition und Usukapion (1871); Die dingliche Wirkung der Obligation (1879); Theorie des französischen Verwaltungsrechts (1886); Deutsches Verwaltungsrecht (2 voll., 1895-96); ...
Leggi Tutto
Giurista (Peulendorf, Bamberga, 1840 - Monaco 1930). Consigliere del tribunale provinciale di Mülhausen (Alsazia) e di Strasburgo, poi prof. di dirittoamministrativo nell'univ. di Breslavia (1881), di [...] diritto civile in quella di Würzburg (1890) e di Monaco (1895). Delegato della Germania alla conferenza della pace dell'Aia (1899). Opere principali: Lehrbuch des deutschen Verwaltungsrechts (1886); Wörterbuch des deutschen Verwaltungsrechts (in ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , appare come una mera variante procedimentale nella formazione del contratto. Fatta eccezione per gli alti livelli amministrativi (i Beamte del diritto tedesco), è profezia avverabile quella che il pubblico impiego verrà gradualmente attratto nel ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...