LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] dalle corti d'assise di Tripoli e di Bengasi.
Diritto. - Per il diritto vigente nella colonia, v. colonia (X, pagina 824).
Acquisto della cittadinanza. - Nella legge organica per l'amministrazione della Tripolitania e della Cirenaica (26 giugno 1927 ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] erano stati di 50 milioni di dollari. Sul bilancio ordinario amministrativo sono state stanziate spese per 140,9 miliardi di franchi, in una memorabile visita a Tangeri, seppe riaffermare il diritto all'unità e all'autonomia del paese, e si attirò ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] autonomie, perfino in materia di politica estera, per ciascuna delle due zone amministrative. La loro maggiore preoccupazione riguardava l'incolumità fisica e i diritti civili della minoranza turca, più volte violati nel passato dai fautori dell ...
Leggi Tutto
L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] legislative del 17 giugno che hanno portato alla nomina da parte dell'amministrazione di uomini ai quali il popolo algerino non ha affidato nessun mandato ed ai quali nega il diritto di parlare in suo nome"; 2) di ottenere dalla Francia il rispetto ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] di stampa continuò a essere ostacolata; sul versante amministrativo le županije (regioni), prive, com'erano, di , accesso della Bosnia ed Erzegovina all'Adriatico, e il diritto di transito della C. attraverso Neum, piccolo villaggio bosniaco sulla ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] qualsiasi opinione, anche contrastante con i principi della Costituzione; il diritto per la popolazione curda di utilizzare la propria lingua, tranne che nei campi dell'amministrazione, dell'istruzione e della radio-televisione pubblica. Nel mese ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] popolazione si confermava favorevole al nuovo assetto amministrativo, 15 municipalità di Montreal, in la maggioranza assoluta ma mantenendo quella relativa e con essa il diritto di formare il nuovo governo, mentre il CPC conquistava 99 seggi ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] 13.500 musulmani e 14.600 cristiani. Negli anni dell'amministrazione britannica G. registrò un rapido aumento della popolazione e una crescita Unite. In questo modo si intendeva salvaguardare i diritti di ebrei, cristiani e musulmani e la libertà di ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] con un incremento pari al 48%. Da un punto di vista amministrativo, dal 31 luglio 1953 i 23 dipartimenti sono divisi in 141 fino alla soluzione della controversia (23 marzo 1954) sul diritto d'asilo sorta fra i due paesi, dopo un infruttuoso ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] e dal servizio obbligatorio di terra e di mare e hanno i diritti e doveri che derivano dalle leggi e usi vigenti in Rodi e di assestamento e in seguito all'applicazione delle norme per l'amministrazione e la contabilità di cui al r. decr. legge 23 ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...