Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] Anticorruzione, cit., par. 5.
17 Lamberti, C., op. cit.
18 Lamberti, C., op. cit.
19 V. in questo volume, Dirittoamministrativo, 3.1.1 La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti.
20 Morbidelli, G., Le linee guida dell’ANAC: comandi o ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] , III, II ed., Torino, 2006, 899 ss.; Id., L’arte, in S. Cassese, a cura di, Trattato di dirittoamministrativo – Dirittoamministrativo speciale, t. II, II ed., Milano, 2003, 1513 ss.). Secondo una risalente ma sempre attuale dottrina, l’attività ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] .1992, n. 502 e s.m.
Bibliografia essenziale
Aicardi, N., La sanità, in Cassese, S. (a cura di), Trattato di dirittoamministrativo, pt. spec., t. I, Milano, 2003, 625 ss.; Aicardi, N., I soggetti erogatori delle prestazioni sanitarie, in San. pubbl ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] La tutela giurisdizionale (italiana, sotto l’influenza comunitaria), in Chiti, M.P., Greco, G., (diretto da), Trattato di dirittoamministrativo europeo, Parte generale, II, Milano, 2007, 1062 ss.). Si assiste così a un duplice movimento: l’uno, nel ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] giuridici, Napoli, 1960, V, 468 ss. Il dato è sottolineato già da Greco, G., La convezione europea dei diritti dell’uomo e il dirittoamministrativo in Italia, in Riv it dir pubbl com., 2000, 30.
18 Amplius v. Francario, F., Il sindacato della ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] 11.2.2004, n. 501.
10 C. eur dir uomo, 28.7.1999, Immobiliare Saffi c. Italia.
11 Garofoli, R.-Ferrari, G., Manuale di dirittoamministrativo, Roma, 2010, 990; Cons. St., sez. V, 23.5.2011, n. 3078.
12 Cons. St., sez. VI, 15.11.2010, n. 8053.
13 Cons ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] P., La Tutela giurisdizionale nei confronti della Pubblica Amministrazione, Milano, 1976, 266.
10 Giannini, M.S., Dirittoamministrativo, II, Milano, 1970, 634.
11 Zanobini, G., Corso di Dirittoamministrativo, I, Milano, 1958, 313; II, Milano, 1958 ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] potenzialmente paritari.
Questa rapida tassonomia consente di notare la maggiore ricchezza degli istituti di garanzia nel dirittoamministrativo globale, rispetto a quelli nazionali. Gli istituti di garanzia operano verticalmente, a favore di privati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] , Firenze 1889.
S. Romano, Lo Stato moderno e la sua crisi, Pisa 1909.
O. Ranelletti, Principii di dirittoamministrativo, Napoli 1912.
S. Romano, L’ordinamento giuridico, Pisa 1918.
G. Ambrosini, Partiti politici e gruppi parlamentari dopo ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] , in federalismi.it, 21/2013, datato 13.10.2003 sottoscritto da 42 professori universitari di dirittoamministrativo, diritto costituzionale e diritto pubblico di varie Università italiane (primo firmatario G.C. De Martin). A questo appello critico ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...