Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] ; d.lgs. 2.1.2018, n. 1; art. 54, d.lgs. 18.8.2000, n. 267.
Bibliografia essenziale
AA.VV., Il dirittoamministrativo dell’emergenza, Milano, 2006; Andronio, A., Le ordinanze di necessità e urgenza per la tutela ambientale, Milano, 2004; Angiolini, V ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] e dei suoi caratteri, in Allegretti, U. Orsi Battaglini, A. Sorace, D., a cura di, Dirittoamministrativo e giustizia amministrativa nel bilancio di un decennio di giurisprudenza, Rimini, 1987, ora anche in Scritti giuridici, Padova, 2002 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] una codificazione europea, in Riv. dir. civ., 1993, I, 415; Giannini, M.S., Dirittoamministrativo, Milano, 1993; Grossi, P., Assolutismo giuridico e diritto privato, Milano, 1998; Id., Scienza giuridica italiana 1860/1950. Un profilo storico, Milano ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] .
FONTI NORMATIVE
Art. 352 del TFUE e art. 114 TFUE.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Tutti i manuali di diritto dell’Unione europea e di dirittoamministrativo europeo dedicano una parte alle Agenzie.
Si segnalano qui inoltre, Alberti, J., Le agenzie dell ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] lavoro privato (il che, in termini di discipline giuridiche, significa nell’ambito del diritto del lavoro, ma mai troppo lontano dal dirittoamministrativo) lo si ricava anche dai riferimenti costituzionali che si è soliti richiamare a proposito ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] al Consiglio di Stato, Milano, 1989; Patroni Griffi, F., La sentenza amministrativa, in www.giustizia-amministrativa.it e in Cassese, S., a cura di, Trattato di dirittoamministrativo, pt. spec., V, Milano, 2000, 4457 ss.; Picozza, E., Il processo ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] en el Derecho Público italiano, in Cuadernos de Derecho Publico, 1998/5, 299 ss.).
Nel contesto specifico del dirittoamministrativo, tuttavia, i problemi collegati all’estrema «volubilità» del principio di ragionevolezza si erano nel corso del tempo ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] , M., a cura di, La legge anticorruzione, Torino, 2013; Manganaro, F.-Tassone, A.R.-Saitta, F., a cura di, Dirittoamministrativo e criminalità, Milano, 2014; Jazzetti, A.-Bove, A., a cura di, La legge anticorruzione, Napoli, 2014; Borsari, R., a ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] (profili generali)
L’esecuzione di una sentenza nei confronti dell’amministrazione rappresenta un profilo nodale, in tutti i sistemi che riconoscano un dirittoamministrativo: l’esecuzione della sentenza può richiedere infatti un intervento rispetto ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] della norma Cirillo, G.P., Dovere di motivazione e sinteticità degli atti, in Il nuovo diritto processuale amministrativo, in Trattato di dirittoamministrativo diretto da G. Santaniello, vol. XXXXII, 43.
4 Così v. Villata, R.Bertonazzi, L., Vizi ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...