Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] tutti i dominî del diritto e particolarmente in quelli del diritto civile, amministrativo e penale. Le norme del diritto obiettivo, intervenendo a regolare il diritto di caccia subiettivamente considerato - cioè il diritto di perseguire e catturare ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] .
Tutti gli alti uffici amministrativi e giudiziarî erano dati a Svedesi, e svedese era la lingua dello stato. Fino al 1435 soltanto i nobili avevano il diritto di eleggere i rappresentanti al parlamento (Herredagarna). Scoppiato nella Svezia ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] , questo monarca, organizzatore della casa reale e dell'amministrazione centrale dei suoi stati con le "Ordinazioni della Real fu la soppressione di tutte le istituzioni catalane, meno il diritto civile, mediante il decreto di Nueva Planta. Da allora ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] all'azione giurisdizionale davanti al giudice ordinario o al giudice amministrativo. Ma da ultimo la tutela giurisdizionale ha assunto un ruolo di tutela non solo di interessi o di diritti del singolo, ma anche della collettività in modo diverso ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] di raggiungere.
Quando si consideri che il normale soggetto di diritti è la persona fisica, s'intende come la prima limitata a un numero chiuso d'individui.
La corporazione si amministra attraverso i suoi organi. Essi sono: l'assemblea generale, in ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] e scienze varie; 4) medicina; 5) filosofia; 6) diritto; 7) Sacra Scrittura, apologia, teologia.
Qualcuna di queste pena di morte, Catania 1904; per l'ordinamento amministrativo dei municipî: G. Monleone, Bibliografia generale delle municipalizzazioni ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] amministrativa) (art. 17, 19, 50, 130, 131, 142; 116, 180, 183; 188, 191, 193; 195, 197, 212, r. d. 16 marzo 1942, n. 267).
Nella sfera dei diritti industriali (r. d. 29 giugno 1939, n. 1127); i diritti d'autore (l. 22 aprile 1941, n. 163 e r. ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] massa attiva fallimentare, in quanto su di essa non influiscono né i diritti e i crediti che rappresentano il patrimonio del quale il fallito non è spossessato e ch'egli amministra pur durante la liquidazione fallimentare (art. 699 cod. comm.), né le ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] . Più tardi, il Hausgesetz del 4 ottobre 1817 riconobbe il diritto dei figli della contessa di Hochberg, quali principi e margravî di libertà di domicilio (1862), sull'ordinamento amministrativo (1863), sull'ordinamento giudiziario, sull'arbitrato ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] sia stata interrotta, a es. per rinuncia dell'amministratore o per revoca: certo è che non si possono , 1916; A. Rocco, Il fallimento, Torino 1917; L. Bolaffio, Il diritto commerciale, Torino 1918; A. Segni, L'intervento dei creditori nelle liti del ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...