Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] nel criminale, secondo lo statuto (Consuetudines) della valle, che contemplava nel primo libro gli ordinamenti comunali e amministrativi, nel secondo il diritto civile e nel terzo quello penale. Soltanto in casi dubbî o non contemplati, valeva il ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] il giudice decidere sulla sussistenza o meno di un diritto soggettivo. Ed infine non è stata sottratta alla cassazione fra il giudice ordinario e lo speciale o la pubblica amministrazione, è risolubile col regolamento di giurisdizione; se è stata ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] superiori di studi musicali e coreutici, hanno ottenuto il diritto di darsi ordinamenti autonomi in virtù della l. 21 personalità giuridica e di a. scientifica didattica e amministrativa, la materia è stata ampiamente riordinata, con particolare ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] cui non possa, come si dovrebbe, provvedersi col personale di altre amministrazioni statali collocato fuori ruolo o comandato, si può assumere personale a contratto.
Il diritto nelle colonie italiane. - Tanto la Libia, quanto l'Africa Orientale ...
Leggi Tutto
Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] sono istituti paralleli di decentramento; e cioè diritti proprî di un ente che costituiscono affermazione di limitata indipendenza da un ordinamento superiore nel campo della legislazione, dell'amministrazione, della giurisdizione. Se perciò è esatto ...
Leggi Tutto
La vigente disciplina legislativa sul diritto di autore, che ha fatto seguito al decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950, convertito nella legge 18 marzo 1926, n. 562, è contenuta nel nuovo codice civile [...] articoli 103-106) e istituzione di un organo amministrativo collegiale, denominato "Comitato consultivo permanente per il diritto di autore" (articoli 190-195).
Bibl.: E. Piola Caselli, Il diritto di autore, Commentario della nuova legge, Torino 1942 ...
Leggi Tutto
Giureconsulto nato a Terlizzi (Bari) l'8 aprile 1837, morto a Napoli il 17 dicembre 1914. Fu prima professore di filosofia nei licei; in seguito, dal 1861, occupò le cattedre di diritto costituzionale [...] , lasciò numerose opere, quali: Elementi di diritto pubblico costituzionale e amministrativo (Cremona 1862), Il nuovo diritto internazionale pubblico (3ª ed., Torino 1888); Elementi di diritto internazionale privato (5ª ed., Torino 1899). Curò ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] scopo di facilitare l'accettazione della propria giurisprudenza da parte delle giurisdizioni ordinarie e amministrative.
L'universalità dei diritti dell'uomo è spesso considerata autoevidente, e del resto una simile interpretazione spiegherebbe la ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] della capitale (38). Istituzioni di tipo amministrativo, per questa via le Arti accumulavano spesso s.d. (ma anni Sessanta del Settecento).
63. Niarco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, Venezia 1778, voce "Femmina" a p. 123 e voce " ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] quelle comunità parziali che sono gli Stati, in cui il titolare del diritto di usare la spada, cioè la forza coattiva, e quindi del Nuove tensioni internazionali e nuove armi
Negoziato durante le amministrazioni Nixon, Ford e Carter, il SALT II, ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...