Giurista italiano (Terlizzi 1837 - Napoli 1914), prof. di diritto costituzionale e di diritto internazionale nelle univ. di Urbino, Pisa, Torino e Napoli. Senatore (1910). Ricchissima la sua produzione [...] scientifica. Tra le opere principali: Elementi di diritto pubblico costituzionale e amministrativo (1862); Il nuovo diritto internazionale pubblico (3a ed., 1865); Elementi di diritto internazionale privato (5a ed., 1899). Curò inoltre la ...
Leggi Tutto
, Charles Giurista francese (Melle 1902 - m. 1993). Insegnò diritto internazionale, costituzionale e amministrativo nell’Università Panthéon di Parigi. Illustre esponente della tradizione francese di diritto [...] internazionale, diresse la Revue générale de droit international. Le sue ricerche si sono concentrate in particolare sulla natura e la soggettività delle organizzazioni internazionali e sui meccanismi ...
Leggi Tutto
Giurista (Bruxelles 1860 - Ixelles 1931), prof. nell'univ. di Bruxelles (dal 1888), ministro dell'Interno (1927), poi delle Scienze e Arti (1927-31); autore di notevoli studî di diritto costituzionale [...] e amministrativo. Tra le opere: Études sur les personnes morales dans le droit romain et dans le droit français (1887); Essai de philosophie sociale (1912); Précis du droit administratif de la Belgique (1928). ...
Leggi Tutto
Giurista (Cremona 1887 - Varese 1969), figlio di Carlo; prof. di diritto sanitario, pubblico e amministrativo nelle univ. di Firenze e Bologna. Tra le opere: Trattato di diritto sanitario (1914-21); Il [...] vizio di eccesso di potere (1925); Istituzioni di diritto pubblico (1930); La giustizia nell'amministrazione (1956). ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] le direttrici salienti di una possibile evoluzione del diritto azionario, si deve menzionare la proposta di 5ª Direttiva CEE in materia di struttura dell'organo amministrativo, che intenderebbe introdurre diversi possibili modelli di partecipazione ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (XXVII, p. 532)
Ferruccio PERGOLESI
In relazione al referendum istituzionale italiano del 2 giugno 1946, si pone la questione della natura giuridica del referendum e del plebiscito e della [...] considerare come un plebiscito piuttosto che come un referendum: questo è istituto largamente regolato nel diritto interno costituzionale ed amministrativo, il plebiscito è adottato di solito volta per volta con apposite disposizioni. Fa un'eccezione ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] adottava un complesso di misure intese a salvaguardare gl'interessi finanziarî e i diritti acquisiti della Compagnia. Dichiarata fidecommissaria della Corona per l'amministrazione dell'India per altri 20 anni, mentre che si stabilivano nella legge le ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] vigore benché i codici nel frattempo siano stati oggetto di grandi modificazioni.
Diritto vigente. - Diritto costituzionale e amministrativo: i principî fondamentali sono contenuti nella costituzione (1815) ripetutamente modificata (ultimamente nel ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] d'intervento anche in alto mare sono infine regolati nei riguardi delle navi straniere.
Ai rapporti di diritto marittimo pubblico, sia amministrativo sia penale e processuale, provvedono in Italia il codice per la marina mercantile e un complesso di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di Bulgaria (10,2%). Prendendo come base i limiti amministrativi (per la Iugoslavia quelli anteriori al 1929, cioè alla lago di Ochrida". Di queste, la prima doveva spettare di diritto alla Bulgaria, la seconda alla Serbia. Quanto alla terza, avrebbe ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...