• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
373 risultati
Tutti i risultati [2713]
Diritto amministrativo [373]
Diritto [1301]
Storia [437]
Biografie [450]
Diritto civile [237]
Economia [163]
Geografia [113]
Religioni [122]
Diritto commerciale [119]
Diritto penale e procedura penale [121]

Ministeri [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Claudio Franchini Abstract Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri. 1. L’ordinamento ministeriale I ministeri sono uffici complessi, [...] dalla riforma attuata da Cavour con la l. 23.3.1853, n. 1483 (per tutti, Scoca, F.G., a cura di, Diritto amministrativo, Torino, 2008, 88). Questa legge si ispirava ai principi e ai criteri dello «Stato minimo» e, conseguentemente, prevedeva che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori Antonio Barone e Giovanni Gallone La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] , M., I lavori pubblici, in Santaniello, G., a cura di, Trattato di diritto amministrativo, Padova, 1990, X, 385). 18 È proprio il carattere di «attività amministrativa in senso obiettivo» in quanto volta alla cura degli interessi pubblici perseguiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – APPALTO PUBBLICO – CLAUSOLA PENALE – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE

Il problema dell'amministrazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema dell'amministrazione Fabio Rugge Il periodo storico e le sue scansioni Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] , Pensare lo Stato. I giuspubblicisti nell’Italia unitaria, Roma-Bari 2004. A. Sandulli, Costruire lo Stato: la scienza del diritto amministrativo in Italia (1800-1945), Milano 2009. P. Aimo, Stato e poteri locali in Italia dal 1848 a oggi, Roma 2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Organizzazione amministrativa 2. Apparato centrale

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] A questo bisogna poi aggiungere che, con riguardo alle attività da esse svolte, alcuni principi paradigmatici del diritto amministrativo (primo fra tutti il principio di legalità) non sempre trovano rigorosa applicazione. La genesi del fenomeno – in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Luci e ombre sul contributo unificato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Luci e ombre sul contributo unificato Laura Marzano La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] civili, l’importo del contributo unificato non è vincolato al valore della lite e, per particolari materie di diritto amministrativo, sono fissati importi specifici ed ha rilevato che, nell’ambito delle procedure di aggiudicazione di appalti pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Misure repressive di abusi edilizi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Misure repressive di abusi edilizi Paolo Tanda Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] , in Riv. It. Dir. pubbl. com., 2008, 42; Immordino, M., I provvedimenti amministrativi di secondo grado, in Scoca, F.G., a cura di, Diritto amministrativo, Torino, 2014; Pajno, A., L’autotutela tra tradizione e innovazione, in Federalismi.it, 2017 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le novità in tema di silenzio

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014 Le novità in tema di silenzio Maria Alessandra Sandulli L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] di Caputi Jambrenghi, M.T.P., Il principio del legittimo affidamento, in Renna, M.-Saitta, F., a cura di, Studi sui principi di diritto amministrativo, Milano, 2012. 6 Cfr. Cass., S.U., 23.3.2011, nn. 6594, 6595 e 6596. 7 Cons. St., Sez. V, 8.11.2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Motivazione del provvedimento amministrativo

Diritto on line (2018)

Antonio Cassatella Abstract L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] pubbl., 2012, 837; Marchetti, B., Il principio di motivazione, in Renna, M.-Saitta, F., Studi sui principi del diritto amministrativo, Milano, 2012, 521; Ramajoli, M., Il declino della decisione motivata, in Dir. proc. amm., 2017, 894; Romano Tassone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Interessi diffusi e collettivi [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Chiara Cudia Abstract Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] : il primato del gruppo Il riferimento a situazioni definite sovraindividuali (espressione che correntemente, quantomeno nel diritto amministrativo, abbraccia sia gli interessi diffusi che quelli collettivi) esprime la comunanza di un interesse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Opposizione di terzo [dir. amm.]

Diritto on line (2015)

Alfonso Masucci Abstract Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] di difesa. La lunga marcia verso la codificazione dell’opposizione dei terzo Il "ritardo" del diritto amministrativo italiano nella introduzione dell'opposizione di terzo Secondo l’art. 2909 c.c. l’accertamento contenuto nella sentenza passata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 38
Vocabolario
amministrativo
amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali