La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Bartolomeo fu un seguirsi di pamphlets, di trattati violentissimi contro il potere assoluto dei re e a favore invece della sovranità popolare. Contratto originario fra re e sudditi, diritto di resistenza di questi ultimi, sono le idee del giorno; c'è ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] insieme di monadi, ma che il primo punto di vista non sia assoluto, si dimostra osservando che la materia, in quanto estesa, non è ; se si osserva il nesso che il L. pone fra il diritto e la storia della civiltà e l'importanza che egli dà alle lingue ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] 3,4. Due grandi paesi per la cui popolazione si temeva la fame assoluta sono riusciti in un'impresa che si riteneva impossibile: la Cina riesce a famiglia; e ancora il servizio di leva, il diritto di famiglia, lo statuto dei lavoratori, la politica ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] speranze andarono deluse. E, poiché vide Napoleone, fattosi monarca assoluto, non darsi pensiero della libertà e della dignità dell' frequentemente di non ottenere quel grado a cui di pieno diritto aspirava, ma non sembra che abbia mai avuto obblighi ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] numerosi diritti che costituivano un vantaggio pecuniario rilevante.
La lotta condotta dalla monarchia francese contro le grandi case feudali si trova anche in altri paesi, come a esempio in Spagna, dove porta alla formazione del potere assoluto del ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] il 4 ottobre 1975 per riconfermare la maggioranza assoluta al governo Kreisky. Il passaggio a un sistema zero", proprio dall'emigrazione vennero le prime voci che ebbero diritto e possibilità di levarsi: quello stesso anno Broch pubblicava il suo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] a quello che forse è il desiderio più antico in assoluto: il dominio/possesso di tutta la conoscenza generata in ogni possono avere in questa direzione, per es. in materia di diritto d'autore. L'Unione promuove anche progetti per l'adeguamento delle ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] cosa che egli è tenuto a fare, pena la perdita dei diritti civili nel caso che la moglie sia adultera. La legge XXXIII) in poi, l'indissolubilità è enunciata in forma chiara e assoluta, e in luogo del divorzio escluso è solo ammessa la separazione di ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] in esso in qualche modo materializzato lo spazio assoluto, similare semper et immobile. E così nacque il una memoria teorica di Niels Bohr, dalla quale si può datare a buon diritto una nuova epoca nella fisica; è un lavoro di poche pagine che, per ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] matematica; di poi, e a fondo, per sette anni (1498-1505) il diritto, trasferendosi anche a tale scopo, per un anno, all'università di Ferrara (1501 30, e di fronte ai progetti di un principato assoluto, sotto Alessandro e Cosimo I de, Medici - ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...