DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] Melo nel 1633.
Il cursus honorum del D. fu tuttavia di assoluto rilievo. Nel 1607, anno nel quale venne eletto tra i lasciò la sede ducale il 28 ag. 1641 per passare, come era diritto degli ex dogi, tra i procuratori perpetui. Nel 1642 fu incaricato ...
Leggi Tutto
NORSA, David Aron
Bruno Di Porto
– Nacque a Mantova il 27 marzo 1807 da Moisè Samuel e da Bella Rosa Romanelli.
Possidente, formatosi con buoni studi, fu apprezzato in seno alla comunità israelitica, [...] al cattolicesimo. Dopo un percorso di ricerca interiore e bisogno di assoluto, il 12 febbraio 1848 fu battezzato a Torino, nel convento coerenza di liberale, riteneva giusta, in linea di diritto, la libertà di culto. Temeva di dispiacere i liberali ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] ad AN: il primo fu la proposta circa il diritto di voto agli immigrati nelle elezioni amministrative; il viaggio in Israele, allorché parlò del fascismo razzista come male assoluto.
Nel 2008 Tremaglia fu rieletto nella lista di AN in Lombardia ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] Palma aveva pubblicato un’opera di spessore assoluto, Del potere negli stati liberi (Milano), 1900. Si vedano inoltre: M. Galizia, Profili storico-comparativi della scienza del diritto costituzionale, in Archivio giuridico F. Serafini, 1963, 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] e il 1° febbr. 1503 Ottiene la laurea in diritto civile. Nel medesimo giorno egli indirizza al Collegio dei che i tributi al Bembo da parte dei C. manchino in senso assoluto - e sono del resto assai facilmente verificabili anche sul piano biografico ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] , lasciò ai figli un patrimonio più che considerevole e una posizione di assoluto prestigio nella città. Ma né l'uno né l'altra i figli del rango egli mostrò presto di adeguarsi. Studente di diritto civile, seguì i corsi nello Studio cittadino senza ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] farne un organo capace di temperare il potere assoluto del sovrano e di rappresentare la società civile, delle Sicilie, Napoli 1977, pp. 273-290; G. Landi, Istituzioni di diritto pubblico del Regno delle Due Sicilie (1815-1861), I, Milano 1977, ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Cosmo
Angela Taraborrelli
Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] spirito: nella psicologia, nell'etica, nella filosofia del diritto" (p. 8).
Relativamente alla seconda parte la dedicato all'utilitarismo e all'esame della concezione metafisica di bene assoluto, e tranne qualche cenno in altri scritti, il G. non ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] di poter riprodurre tutti gli oggetti della fabbrica di Capodimonte col diritto di uso della marca originale. Fra il 1816 e il 1818 del principe il 25 ott. 1826. Il progetto, in assoluto uno fra i primi presentati in netto anticipo sui tempi in ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] 1599 prese il posto del fratello come commissario generale della Camera apostolica. Si trattava di una carica di assoluto rilievo, con estesi poteri di istruzione del contenzioso tributario, di controllo sulla contabilità e perfino sugli archivi del ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...