• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]

Supercazzola

Lingua italiana (2025)

Supercazzola Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] parole scritte nel vocabolario qui diventerebbe il turpiloquio totale e assoluto, altro che la parola che ha detto l'onorevole visti arrivare, Decima, estate militante, gattara, Diritto alla felicità, declinismo, frazionismo, rimpatriota, rivolta ... Leggi Tutto

Camerata

Lingua italiana (2025)

Camerata Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] alcun rumore particolare. Capisco che lei voglia un silenzio assoluto, ma siamo nella regola. La prego di non darmi provocatorio:il Presidente del Senato anziché difendere i diritti di un parlamentare mi interrompe zittendo il mio ragionamento ... Leggi Tutto

Age. Fiato grosso, cassetti vuoti

Lingua italiana (2024)

Age. Fiato grosso, cassetti vuoti Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] Age No, esente da bollo, no. Ma non ha diritto al suggello di pubblica utilità neppure un discorso qualsiasi solo perché diciamo rivoluzionaria, dobbiamo rispondere di no, nella maniera più assoluta. Ma non era neppure alla sua portata. D’altronde, ... Leggi Tutto

Gadda

Lingua italiana (2024)

Gadda AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] illuministica, prima pariniana poi manzoniana, a cui Gadda appartiene di diritto e in cui si riconosce. (p. 17)Ben venti i ’infinitiva con soggetto proprio, il participio e il gerundio assoluto e l’accusativo alla greca). Scrive il critico-linguista ... Leggi Tutto

Frazionismo

Lingua italiana (2024)

Frazionismo Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] ma la sua riesumazione non cade in un vuoto assoluto. Le attestazioni sono poche, ma dalla ricostruzione qui presentata ci hanno visti arrivare, Decima, estate militante, gattara, Diritto alla felicità, declinismo  Immagine: Puzzle piece found, black ... Leggi Tutto

Amore

Lingua italiana (2024)

Amore In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] la nostra formazione. Alla sua RinaIn quella che entra di diritto tra le più struggenti poesie d’amore del Novecento, sola», è ad altre intonazioni che ci rivolgiamo quando pensiamo all’assoluto amoroso.Ma questo è un film d’amore! Ci ricorda Vera ... Leggi Tutto

Dizionario politico minimo

Lingua italiana (2024)

Dizionario politico minimo Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] è nel modello cinese, mettiamo in crisi il carattere assoluto e autoreferenziale del nostro modello (p.167).Altri è la lotta politica allargando il più possibile la democrazia e i diritti» (p. 101).La lotta armata degli anni Settanta del Novecento in ... Leggi Tutto

Il dolore non esiste

Lingua italiana (2024)

Il dolore non esiste Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] tutti i pensieri taciuti, senza concedergli mai un vero diritto di replica.«Come mai siamo qui?» chiederà il giudice.« coraggio di non tradire mai il patto con il racconto assoluto della verità) ma alcuni frammenti essenziali è possibile trovarli ... Leggi Tutto

La lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzione

Lingua italiana (2024)

La lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzione Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] altro da molte altre discipline, come la medicina e il diritto, un «doppio volto», come lo chiama Visca, scientifico e componenti storiche tutte prettamente italiane, visto il protagonismo assoluto della Penisola nei traffici commerciali. Si può anzi ... Leggi Tutto

I suoni della Gioia e della Libertà. La Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven

Lingua italiana (2024)

I suoni della Gioia e della Libertà. La Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] Rivoluzione Francese, e Bartholomäus Ludwig Fischenich, docente di diritto all'Università di Bonn e amico di Friedrich Schiller. nome di una superiore Armonia del Cosmo e anelare all’Assoluto.Scrivendo in un periodo della storia nel quale gli ideali ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
assoluto²
assoluto2 assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
DIRITTO
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, p. 987; Diritto comparato, p. 989; Diritto...
Filmer, Robert
Pensatore politico inglese (n. East Sutton, Kent, 1588 circa - m. 1653), uno dei massimi teorici dell'assolutismo. Studiò a Cambridge e a Londra, fu nominato baronetto da Carlo I e subì persecuzioni durante la guerra civile. Nel 1648 pubblicò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali