Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] la responsabilità limitatta, né la società per azioni erano una novità assoluta agli inizi del sec. XIX. Ma in Europa prima della dividendi. Ma, con il passare del tempo, il diritto a trattenere parte dei profitti divenne permanente e venne sfruttato ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] è quello di un uomo diverso dal marito, si presume in assoluto e a tutti gli effetti che questo estraneo non è il padre L'ovulo fecondato in vitro, sebbene persona, non può acquisire diritti di eredità, a meno che si sviluppi fino a diventare un ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] quella mano benefica, la quale vi liberò, e sostenne i sacri diritti della Chiesa e dei Troni. Le vittoriose Armate Austro-Russe sono rivolte
La situazione era in una fase di stallo assoluto allorché Napoleone, nella primavera 1812, partì alla ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] seguirà. Ne discende che nulla nella storia è ‛a sé', assoluto, permanente; e nulla può avere sommo valore o somma autorità per quale si è sviluppata nella cultura moderna, è l'inalienabile diritto di nascita e la facoltà che uomini e donne hanno di ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] alla Corte il compito di garantire "il rispetto del diritto nell'interpretazione e nell'applicazione del Trattato", si potrebbe per il commercio. L'apertura delle frontiere non poteva essere assoluta: i Trattati (ad esempio l'art. 36) ammettevano ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] tale rigidità della domanda e subiscono quindi uno svantaggio assoluto in termini di costo: cioè il costo della e in questo senso sono da considerarsi tra le fonti del diritto). Gli organi dell'autodisciplina sono il Comitato di controllo e il ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] tuta blu che, avendo perduto il proprio lavoro, ha assoluto bisogno di trovarne un altro. La 'grande depressione' più soltanto dalla domanda di lavoro. Siccome tutti hanno pari diritto al lavoro, la volontà di lavorare sta sullo stesso piano ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] studiosi di scienza delle finanze e quelli di diritto tributario hanno sempre cercato d'individuare i principî politici rapporto tra spese pubbliche e reddito nazionale che sia, in assoluto, più congruo di altri: ogni rapporto deve essere giudicato ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] il prezzo, sia uguale per tutti i beni; 3) vi è assoluta libertà d’ingresso nel mercato, sicché, se il costo marginale è – un primo orientamento della Corte di Giustizia la concessione di diritti esclusivi non veniva ritenuta di per sé stessa fonte ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] azione popolare cristiana e ripeteva che queste dovevano essere osservate in modo totale e assoluto. Veniva in altri termini ribadita la volontà pontificia di riservarsi il diritto di indicare le strade da seguire anche in ambito socio-politico, e di ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...