PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] sono alla base della civiltà liberale e del fenomeno capitalistico quale legato allo sviluppo della moderna impresa. Il dirittoassoluto e illimitato, specie nell'ambito dell'impresa, fu espressione di signoria economica.
2. - È stato detto che la ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] dichiarato i beni esenti dalla collazione.
La successione legittima contro il testamento si svolse come reazione al dirittoassoluto di testare del paterfamilias. La successione legittima formale consisteva nell'obbligo imposto al testatore di non ...
Leggi Tutto
USO (XXXIV, p. 843)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Usus auctoritas. - Il binomio si trova in un passo delle XII tavole, riprodotto, piuttosto ad sensum che nel dettato originario, in Cicer., Top., 4, 23: "usus [...] classica il possesso), bensì identificato con l'esercizio di un qualunque dirittoassoluto suscettibile di rivendicazione, ivi compresa la potestà maritale (manus, v. usurpazione: Diritto romano, XXXIV, p. 851) e le servitù. Soltanto quando, per ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] i suoi poteri, ma si riserva o ritiene tre diritti: 1) un diritto di veto o anche d'iniziativa per tutte le leggi; 2) il diritto di chiedere la revisione della costituzione; 3) il dirittoassoluto d'accettare o rifiutare la costituzione" tramite un ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] rendere più agevole la loro fruibilità (sul continente si parla addirittura di un ritorno alla proprietà quiritaria, diritto 'assoluto'). L'istituto del fedecommesso viene o abrogato o ridimensionato. In molti ordinamenti sono eliminate le esistenti ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] equivalente; nel secondo, è tutelato in forma specifica.
Il principio della tutela in forma specifica dei dirittiassoluti (dapprima, reali e, in seguito, anche della personalità) è tradizionalmente accolto nella nostra esperienza giuridica: per ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] il danno cd. tanatologico, ovvero il danno da perdita della vita, quale bene supremo dell’individuo, oggetto di un dirittoassoluto e inviolabile rilevante come tale anche sul piano risarcitorio. E parimenti rimangono ascritti al campo del danno ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] di credito in una cosa mobile o, in ancor più forti termini, la trasformazione di un diritto relativo in dirittoassoluto (v., tra altri, Pellizzi, Martorano, Spada, Stagno d’Alcontres).
Mentre il possesso dei beni mobili soddisfa in via diretta ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] in Ced Cass., n. 242755) –, finisce per comprimere anche altri valori di rango costituzionale (per l’irrilevanza del silenzio, inteso quale dirittoassoluto dell’imputato, v. Cass. pen., Sez. IV, 17.10.2007, n. 39528, in Ced Cass., n. 235390; in ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] Lo schema è quello, più volte richiamato, dell’art. 949, co. 1, c.c.: lì si delinea un conflitto tra due dirittiassoluti, che si può risolvere solo ripristinando la certa configurazione dell’uno e dell’altro. Di fronte a tale fattispecie, Chiovenda ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...