OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] olandese nell'Indonesia. Nel 1641 l'Olanda ottenne il monopolio assoluto del commercio sul Giappone, ove si stabiliva un "uffizio" Helder e l'alta corte marziale all'Aia.
Diritto civile. - a) Diritto di famiglia: il sistema legale dei rapporti ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] .
Per molti secoli sul mare non si verificò la pace assoluta. Gli stati cercarono di monopolizzare il commercio; negarono la libertà della navigazione di altri popoli, affermando diritti all'esclusività del commercio in alcune zone; si assicurarono ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] e del beneficium competentiae; il coniuge è contemplato nella successione intestata del diritto pretorio e del nuovo diritto. Colpite di nullità assoluta sono le donazioni tra coniugi, perché introdurrebbero uno spirito d'interesse nei rapporti ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] la fonte d'ogni potere, il re di Macedonia governava οὐδὲ βίᾳ ἀλλὰ νόμῳ; e non era affatto un monarca assoluto per diritto divino con onori divini, ma anzi (sebbene il regno fosse ereditario nel ramo maschile della famiglia degli Argeadi, secondo il ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] essere al più presto sottomesse, e ciò per mantenere il monopolio assoluto del commercio delle spezie. Se nelle altre isole, in ispecie Giava, la Compagnia ottenne ben presto dei diritti di sovranità, essa non li aveva dapprima cercati ed era anzi ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] obligatio, si riferisce naturalmente all'impossibilità originaria e alla impossibilità assoluta. L'impossibilità contemplata è poi tanto quella fisica quanto quella giuridica: soltanto nel diritto giustinianeo, o per il nuovo spirito d'umana pietà, o ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] rispetto delle loro identità nazionali, e riconosceva il diritto di libera secessione. L'istituzione della Società delle di esercitare, in nome di questa identificazione, un controllo assoluto, materiale e morale, sulla vita pubblica e privata del ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] sostanza, di una frazione in cui al numeratore si trovano tutte le operazioni che danno diritto alla deduzione e al denominatore tutte le operazioni in assoluto effettuate nell'anno. Poiché tra gli scambi non soggetti all'imposta le esportazioni sono ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] privata. Si distinguerebbe dalla servitù, invece, il limite di diritto pubblico della privata proprietà, che sarebbe una semplice restrizione apportata alle assolute facoltà di godimento, sfruttamento, disposizione, alienazione della cosa del ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] finale del g.: "Il genocidio si presenta così come un diritto, ma ancor più profondamente come un dovere. È la conclusione logica di eventi terribili da personificazione del male assoluto, che faceva intravedere un destino specificamente ebraico ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...