• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
642 risultati
Tutti i risultati [2372]
Diritto [642]
Biografie [398]
Storia [334]
Diritto civile [191]
Religioni [177]
Filosofia [151]
Economia [146]
Temi generali [149]
Scienze politiche [104]
Geografia [89]

Poteri istruttori [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Vanz Abstract Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] scelta dell’amministrazione), senza però che il privato lo possa pretendere. La vicenda che porta il titolare di un diritto soggettivo assoluto (nel caso una libertà individuale) a contrapporre all’esercizio del potere amministrativo non già il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Misure cautelari [dir. proc. pen.] Impugnazioni 2. Riesame

Diritto on line (2015)

Antonella Marandola Abstract Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] nell’esprimersi in merito alla rinnovazione delle misure cautelari – il diritto di difesa potrebbe essere limitato solo in presenza della necessità di evitare l’assoluta compromissione di esigenze prioritarie nella economia del processo, che per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Immunità [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Micaela Frulli Abstract Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] Stati dalla giurisdizione degli Stati esteri In generale In origine, il diritto internazionale generale conferiva agli Stati un’immunità giurisdizionale di carattere assoluto (Corte Suprema degli Stati Uniti, The Schooner Exchange v. Mc Faddon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Denominazioni Geografiche e Indicazioni di Provenienza

Diritto on line (2016)

Cesare Galli Abstract Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] il divieto di registrazione come marchio sia automatico e assoluto, ossia valga per qualunque tipo di prodotto e 2010, 87 e ss.; Contini, A., Le possibili interferenze tra diritti su DOP e IGP e diritti di marchio, in Galli, C.-Gambino, A.M., a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Presidente della Repubblica

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016 Presidente della Repubblica Giulio Maria Salerno Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] non è stata in passato e non è in assoluto il frutto della volontà del Costituente, ma il risultato III, Milano, 2010, 569. 5 Barbera, A.-Fusaro, C., Corso di diritto costituzionale, Bologna, 2012, 376. 6 Baldassarre, A.-Mezzanotte, C., Gli uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Autorità indipendenti. Autorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni

Libro dell'anno del Diritto 2012

Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni Gennaro Ferrari Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] contributo chiarificatore della normativa comunitaria, ma di assoluto rilievo per compiutezza d’indagine e rigore argomentativo fatto che si tratta di un principio generale del diritto dell’Unione e parametro per valutare la legittimità di qualsiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Carcere duro [art. 41-bis]

Diritto on line (2018)

Angela Della Bella Abstract Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] nel tempo; dall’altro però la lunga permanenza in uno stato di isolamento quasi assoluto pone in modo molto serio il problema della tutela dei diritti fondamentali della persona (si pensi, in primis, al profilo della salute, anche psichica, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Atto amministrativo

Diritto on line (2018)

Filippo Satta Abstract L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] natura una “causa”, una sua ragion d’essere assoluta, si potrebbe dire. Con la stessa logica vennero e di concessione, salvo che dettino prescrizioni. Vi sono atti che conferiscono diritti, ed altri che li tolgono o limitano. In funzione di un “Sì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Direttive [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Roberto Mastroianni Abstract Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] voluto dalla direttiva (C. giust., 15.4.2008, C-268/08, Impact). Solo una situazione di assoluta conformità del diritto nazionale alle prescrizioni della direttiva, o l’esistenza di principi generali sufficientemente precisi e chiari tali da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità

Libro dell'anno del Diritto 2012

Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita Gian Luigi Gatta Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità A sei anni di distanza dalla [...] , ha oggi acquisito un posto di assoluto rilievo nella prassi, generando un vasto . 20798, cit. In dottrina v. già, in questo senso, Marinucci- Dolcini, Manuale di diritto penale. Parte generale, III ed., Milano, 2009, 506. 27 Cass., S.U., 27.5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 65
Vocabolario
assoluto²
assoluto2 assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali