• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
642 risultati
Tutti i risultati [2372]
Diritto [642]
Biografie [398]
Storia [334]
Diritto civile [191]
Religioni [177]
Filosofia [151]
Economia [146]
Temi generali [149]
Scienze politiche [104]
Geografia [89]

Le operazioni inesistenti nel sistema dell'IVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA Pier Luca Cardella Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] ovvero l’inesistenza in senso assoluto dell’operazione (simulazione assoluta) giacché nessuna operazione è in ’altro, che i beni o servizi invocati a base di tale diritto siano utilizzati a valle dal soggetto passivo ai fini delle proprie operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Straniero [dir. int]

Diritto on line (2016)

Alessia Di Pascale Abstract Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] sintesi tra gli aspetti “tradizionali” e le norme che tutelano i diritti fondamentali dell’individuo. Emergono così alcuni diritti di carattere assoluto (è il caso in particolare del diritto alla vita o del divieto di trattamenti inumani e degradanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Clausole di tregua [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Luisa Corazza Abstract Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] . Si parla, invece, di clausole di tregua assolute quando il vincolo a non scioperare si estende anche quando parliamo di sciopero, in Lav. dir., 1999, 250; Rusciano, M., Diritto di sciopero e assetto costituzionale, in Riv. it. dir. lav., 2009, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Redditi da lavoro dipendente [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Francesco Crovato Abstract Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] , I, 384 ss.; Puoti, G., Il lavoro dipendente nel diritto tributario, Milano, 1975; Uricchio, A., La qualificazione del reddito esterna” rispetto a proventi che non costituiscono reddito in assoluto, e quindi neppure se corrisposti nel corso di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Nuova disciplina dei controlli a distanza

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuova disciplina dei controlli a distanza Andrea Colavita La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] 300, che, da un lato, poneva il divieto assoluto dei controlli “intenzionali”, cioè dell’utilizzo di apparecchiature di riservatezza” del lavoratore, v. Ichino, P., Diritto della riservatezza e diritto al segreto nel rapporto di lavoro, Milano, 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rimborso, overruling e principio di effettività

Libro dell'anno del Diritto 2015

Rimborso, overruling e principio di effettività Rossella Miceli A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] dei termini dal versamento dei tributi risulta in assoluto poco efficace ai fini della tutela dei dir., XXXV, Milano, 1968, ad vocem; Tedeschi, V., (voce) Decadenza (diritto e procedura civile), in Enc. del dir., XI,Milano, 1968, ad vocem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La riforma degli interpelli

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La riforma degli interpelli Guglielmo Fransoni La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] di accertamento, lo stesso contraddittorio previsto in materia di abuso del diritto ai sensi dell’art. 10 bis dello Statuto (art. 6 impugnazione è inutile; oppure non si può escludere in assoluto che l’interesse ad agire possa talvolta sussistere, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Eurojust

Diritto on line (2014)

Luigi Palmieri Abstract Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] salto qualitativo conseguito, determinante una novità di assoluto rilievo perché ispirata ad una logica di 534 - COM (2013) 535. Bibliografia essenziale AA.VV., Diritto penale europeo e ordinamento italiano. Le decisioni quadro dell’Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Libertà di insegnamento

Diritto on line (2018)

Giuseppe Di Genio Abstract La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] sono espressione di una riserva di legge non tanto di carattere assoluto ma di segno relativo e/o di normazione in senso autonomistico , co. 3, Cost., che riconosce ai privati il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione senza oneri per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Estradizione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2015)

Enrico Ranieri Abstract L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] essere per opporsi a regimi illiberali o al fine di affermare un diritto fondamentale della persona, nonché in tutti i casi in cui si abbia degradanti. Sussiste, infine, un divieto assoluto alla concessione dell’estradizione quando quest’ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 65
Vocabolario
assoluto²
assoluto2 assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali