Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] il rapporto inter pares non costituisca impedimento assoluto all’operare del principio, come dimostra la civ., 2002, 37 ss.; Del Prato, E., La minaccia di far valere un diritto, Padova, 1990, 51 ss.; Di Majo, A., Libertà contrattuale e dintorni, in ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] ipotesi eccezionale «il minore ha diritto di crescere ed essere educato diritto alla genitorialità naturale.
Seguendo questa linea di pensiero, contro l’opinione del giudice delle leggi, si sarebbe allora dovuto riconoscere che un divieto assoluto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] gioca un ruolo fondamentale più che per respingere in modo assoluto l’intervento dello Stato, per negare l’ingresso del ‘socialismo’ nel codice, l’assoggettamento senza limiti del diritto ‘uguale’ degli individui a doveri sociali incompatibili con la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] oggettivo; oppure (ii) si usa con riguardo alla qualificazione di un sistema di potere (‘lo Stato di diritto, contrapposto allo Stato assoluto e allo Stato di polizia’), oppure (iii) come complesso delle forme di protezione del singolo di fronte ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] di tutte le principali vicende del rapporto giuridico assoluto e relativo e, in specie, quelle costitutive, cit., 256. In senso contrario, Ferri, L., Rinunzia e rifiuto nel diritto privato, cit., 95 e s.), mentre in tutti gli altri casi sarebbe ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] n. 2248, All. E) il cittadino poteva tutelare i propri diritti nei confronti dello Stato soltanto proponendo un’azione di fronte al dei sintomi che il Codice non vieta più in modo assoluto al giudice di emanare sentenze di condanna al rilascio da ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] oggi ricostruita in coerenza con i principi e le regole che il diritto antitrust comunitario detta in materia di distribuzione selettiva, e che si mercati derivati di notevole importanza economica, in assoluto o rispetto al mercato principale. All’ ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] del titolare corrisponda un dovere di tutti ovvero di un soggetto determinato, v. Santoro-Passarelli, F., Diritti soggettivi. a) Dirittiassoluti e relativi, in Enc. dir., XII, Milano, 1964, 748 ss.).
Le origini della categoria, unitariamente intesa ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] che il coniuge (non necessariamente debole in assoluto ma) economicamente più debole dell’altro che, in costanza di matrimonio, è a fondamento di altri istituti di diritto patrimoniale (come, ad es., la comunione e la successiva divisione dei beni ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] Nell’indicata prospettiva costituisce una novità di assoluto rilievo il meccanismo contemplato dal co. c. Austria, la quale, da un lato, ha affermato che il diritto al matrimonio contemplato dall’art. 12 CEDU non può più considerarsi limitato alle ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...