Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] no in ‛finanziarie', costituite e operanti secondo le norme del diritto privato, sotto forma di società per azioni; al di livello di fedeltà e di precisione, nonché nelle quantità assolute messe a disposizione. Quindi, la domanda di informazioni, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] : alleanza dei liberi filosofi con il potere assoluto per abbattere i corpi intermedi e sbarazzare così , Torino 1965.
Sulla vita e l'ambiente: C. Cantù, B. e il diritto penale, Firenze 1862; C. B., Scritti e lettere inediti, raccolti ed illustrati da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] fra un bene apparente e relativo, e un bene vero e assoluto.
A questa difficoltà Valla cercò di ovviare durante il soggiorno milanese e dell’impero, di aver unificato i popoli al pari del diritto e della civiltà di cui è stata portatrice, e per il ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] L'attribuzione di un significato assoluto alla nozione di diritto consentiva anche di distinguere Pisa, Firenze 1949, pp. 528, 616, 659, 670; B. Petrocelli, Saggi di diritto penale, serie 2, Padova 1965, pp. 207-213; G. Bettiol, Scritti giuridici, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] le vie della pace, 1979) hanno avuto una precedenza temporale rispetto agli scritti sui diritti. Sono di impianto kantiano. Rifiutano il pacifismo assoluto e argomentano la necessità e la possibilità che una pace perpetua venga costruita attraverso l ...
Leggi Tutto
carcere
Stefano Anastasia
Luogo di privazione della libertà per motivi di giustizia
Quando una persona, attraverso un processo, è riconosciuta colpevole di un reato per il quale la legge prevede la [...] eccezionale e limitata nel tempo, perché nei moderni Stati di diritto la reclusione è una pena che può essere inflitta solo l'Italia si situa rispettivamente al ventottesimo posto per valore assoluto (57.046 detenuti al 30 giugno del 2004), e ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] gestire le galere, conservando così il monopolio assoluto del trasporto delle merci più preziose.
Il Pavia, un moggio di sale trasportato lungo il fiume pagava, in diritti vari, all'incirca 10 ducati mentre la "soma" di altre mercanzie ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] povertà energetica dell'Europa e rivelato la sua assoluta dipendenza dai paesi del Medio Oriente, suoi fornitori im Recht, vol. IV, Leipzig 1904 (tr. it.: Lo scopo del diritto, Torino 1972).
Kahn-Freund, O., On uses and misuses of comparative law, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] per i quali Venezia ebbe il primato assoluto in Italia(186).
Su queste basi profondamente . 27, s.d. (ma anni Sessanta del Settecento).
63. Niarco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, Venezia 1778, voce "Femmina" a p. 123 e voce "Maschio" a ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] cui i Tedeschi avevano dimostrato, prima del 1914, un'assoluta incapacità di agire in questo modo, venne giustificato lo È fuor di dubbio, come affermato da un commentatore, che "il diritto è stato la spada del colonialismo" (v. Chanock, 1985, p. ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...