• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
642 risultati
Tutti i risultati [2372]
Diritto [642]
Biografie [398]
Storia [334]
Diritto civile [191]
Religioni [177]
Filosofia [151]
Economia [146]
Temi generali [149]
Scienze politiche [104]
Geografia [89]

Contratto di governo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Contratto di governo Lorenzo Ferretti Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] risultati che non hanno certificato un vincitore assoluto. Solo a seguito di lunghe consultazioni, le 209 e ss., nonché a Barile, P.Cheli, E.Grassi, S., Istituzioni di diritto pubblico, XVI ed., Padova, 2017, 170 e ss. 2 Per un compiuto esame del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DIRITTO COSTITUZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – COMPROMESSO STORICO – SISTEMA ELETTORALE

Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato Roberta Aprati Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] le attività presidenziali è connotato dalla riservatezza assoluta. Si tratta di una modalità “imprescindibile” vista c’è chi si pone in un’ottica di tutela del diritto di difesa di tutti coloro che non hanno partecipato al giudizio sul conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

FRECCIA, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRECCIA (Frezza), Marino Aurelio Cernigliaro Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] della tipografia napoletana e che nel 1554 realizza una trilogia di assoluto rilievo: la Praxis criminalis di P. Follerio, i Commentaria 4, p. 435; C. Ghisalberti, M. F. e la storia del diritto feudale, in Clio, I (1965), pp. 576-598; V.I. Comparato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini Gianluca Grasso Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] principio affermato dalla Consulta, idonee ad assicurare la massima riservatezza e il più assoluto rispetto della dignità della donna, fermo restando che il diritto del figlio trova un limite insuperabile allorché persista il diniego della madre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Corte costituzionale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Corte costituzionale Fabrizio Politi Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] pregiudiziale «per le questioni di interpretazione o di invalidità del diritto dell’Unione». I profili problematici Con riguardo all’accesso al giudizio di costituzionalità, una assoluta novità è rappresentata dalla ordinanza del 3 maggio 2018 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – COSTITUZIONE ITALIANA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

Corte costituzionale e diritti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017 Corte costituzionale e diritti Angelo Schillaci L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] dalla Corte costituzionale in tema di tutela dei diritti fondamentali, con riferimento al periodo che va dall assenza di interessi confliggenti di portata tale da giustificare un divieto assoluto di ricorrere a tale pratica. Allo stesso modo, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Giudizio immediato e decreto penale di condanna

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Giudizio immediato e decreto penale di condanna Vania Maffeo Accanto alla forma tradizionale di giudizio immediato il legislatore ha introdotto con l. 24.7.2008, n. 125 una nuova tipologia, denominata [...] esercizio dell’azione, che sarebbe pertanto di carattere assoluto. L’azione è infatti esercitata, per quanto lett. c), c.p.p., in quanto afferente ad una lesione del diritto di difesa. L’imputato, nei cui confronti sia richiesto il giudizio immediato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo

Libro dell'anno del Diritto 2012

Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo Alessandro Zampone Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo Le disposizione del reg. [...] del 24.11.2010 introduce nuove disposizioni volte a garantire i «diritti dei passeggeri che viaggiano per mare e per vie navigabili interne» la soppressione del volo quale forma di inadempimento assoluto della prestazione di trasporto (per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Unione doganale

Diritto on line (2014)

Isabella Castangia Abstract Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] -32) che prevedono, rispettivamente, il divieto assoluto di dazi (anche di carattere fiscale) all modifiche). Fonti normative Artt. 30-32, 33, 206 TFUE. Per le fonti di diritto derivato, oltre a quelle citate nel testo, v. www.eur-lex.europa.eu . ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La burocrazia

Dizionario di Storia (2010)

La burocrazia Guido Melis 1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] diverso da quello ordinario. Con il sec. 19° il diritto amministrativo avrebbe fatto il suo ingresso come materia di studio , insieme alla più stretta obbedienza gerarchica, il più assoluto segreto sulle pratiche e gli affari trattati, vestire con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CONTINENTALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 65
Vocabolario
assoluto²
assoluto2 assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali