. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] dopo la pubblicazione del Corpus. Si sogliono, quindi, raggruppare le collezioni canoniche in tre periodi, corrispondenti a quelli tradizionali del dirittocanonico: collezioni antiche, anteriori al Corpus; collezioni nuove, contemporanee al Corpus ...
Leggi Tutto
La parola alimenti nel linguaggio giuridico comprende in genere tutto ciò che è necessario al soddisfacimento dei bisogni della vita. Gli alimenti, nel diritto, vengono presi in considerazione particolarmente, [...] vassallo; e anche nell'ambito della famiglia è strettamente connesso coll'ordinamento vario della feudalità. Il dirittocanonico introdusse varie specie di obblighi alimentari extrafamiliari; nell'ambito dei rapporti determinati da vincoli di sangue ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] . Statuti della Romagna, della Lombardia, del Piemonte, tornarono a richiedere l'insinuazione dell'atto. L'influenza del dirittocanonico fece prevalere il principio che cadessero le donazioni universali per sopravvenienza di un figlio: d'altra parte ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] legge avrebbe portato all'art. 34 del Concordato, che attribuisce gli effetti civili al matrimonio disciplinato dal dirittocanonico e riconosce la giurisdizione matrimoniale ecclesiastica. Era seguito uno scambio di note diplomatiche nelle quali il ...
Leggi Tutto
- Dalla parola con la quale principia, comunemente si dice Credo la formula di professione della fede cristiana, stabilita dalla Chiesa. Più propriamente però si dice simbolo: termine derivato dal linguaggio [...] fatte al credo, nella formula approvata da Pio IV per la professione di fede, nei casi in cui è richiesta dal dirittocanonico.
Il simbolo apostolico. - La critica storica del credo comincia nel sec. XV con Lorenzo Valla, il quale per primo riconobbe ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra
Reginald Francis Treharne
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra - Nato nel 1027, figlio naturale di Roberto I, duca della Normandia, e di Arlette, [...] ai principî delle riforme, e fu istituito un sistema speciale di tribunali ecclesiastici (1076) per l'applicazione del dirittocanonico. Nel governo, nelle leggi e nei rituali Lanfranco portò la chiesa inglese nella linea praticata sul continente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] inflessibile energia, incontestabile abilità e pochissimi scrupoli schiacciò la rivoluzione; dell'abate Rauscher, suo professore di dirittocanonico, poi arcivescovo di Vienna e cardinale; del conte Grünne, suo aiutante di campo generale, reazionario ...
Leggi Tutto
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] svolgimento storico della Spagna medievale. Ma nelle sette parti del Libro de las leyes (Las siete partidas) il diritto romano e il dirittocanonico, le Decretali e il Digesto, il Codice giustinianeo e il Fuero Juzgo sono messi a profitto, formando ...
Leggi Tutto
Nato poco prima del 675 nel regno di Wessex nell'Inghilterra meridionale, morto il 5 giugno 754 presso Dokkum in Frisia. Di distinta famiglia anglosassone, Winfried (Wynfrith) - tale era il suo nome anglo-sassone [...] vescovi franchi), che non riconoscevano gl'insegnamenti degli antichi Padri della chiesa. Gli fu consegnato un testo del dirittocanonico romano vigente, la Dionysiana, che gli servì poi sempre di norma nei suoi ordinamenti. Cercò sempre di condurre ...
Leggi Tutto
. La calunnia è il fatto di colui che scientemente, con denuncia o querela diretta all'autorità giudiziaria, incolpa di un reato taluno che egli sa essere innocente. La calunnia era punita presso gli Ebrei [...] ebraica; e l'editto di Teodorico puniva di morte colui che non avesse fornito le prove della sua accusa. Nel dirittocanonico si ricorse dapprima alla legge ebraica; più tardi però venne adottato il sistema delle pene variabili che, per i laici ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...