Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] a far suoi i frutti del pegno a soddisfazione degl'interessi del debito. Nell'età di mezzo, per influenza del dirittocanonico, che considerava illecito qualsiasi interesse di un credito in danaro, l'anticresi fu poco in uso, ma pur resistette per ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] religiose, bandendo il lusso, l'uso del vino, degli strumenti di musica. Ifaqīh, dotti in teologia e dirittocanonico, avevano larga parte nell'amministrazione dello stato al tempo di ‛Alī, e questo intervento ebbe conseguenze funeste per ...
Leggi Tutto
È l'atto in forza del quale una persona viene in un singolo caso esonerata dall'osservare una data disposizione di legge. Questa disposizione può essere o una norma che impone un dovere positivo (di fare [...] sancito ne quis nisi per populum a legibus solveretur (lex Cornelia, del 64 a. C.); così nel dirittocanonico, ove il diritto di dispensare è riconosciuto solo al legislatore e alle autorità da lui espressamente delegate. Se talora i principi dell ...
Leggi Tutto
Nella civiltà latina dolus venne ad assumere il significato di frode, in contrapposto a violenza, e cioè, secondo la definizione di Labeone, riferita da Ulpiano (1, 2, Dig., de dolo malo, IV, 3); calliditas, [...] dalla legge penale (v. art. 42 cod. pen. 1930). Questo concetto in sostanza corrisponde a quello del dirittocanonico: Dolus heic est deliberata voluntas violandi legem, eique opponitur ex parte intellectus defectus cognitionis et ex parte voluntatis ...
Leggi Tutto
Le offese all'onore, nel diritto romano, erano prevedute nel concetto generale di iniuria dalla legge delle XII tavole, dall'editto pretorio, dalla lex Cornelia de iniuriis. Nel diritto germanico mancò [...] permessa la prova della verità mediante il duello; era rilevante la ritrattazione giurata. Nel dirittocanonico, si distinse l'ingiuria dalla diffamazione. Il Codex iuris canonici del 1917, nel com. 2355, prevede il fatto di chi "non re, sed verbis ...
Leggi Tutto
. Nel diritto romano a cagione del potere sovrano dell'antico pater familias i rapporti tra genitori e figli sono stati regolati piuttosto tardi. Nondimeno delle relazioni domestiche tra padre e figli [...] dei figli legittimi, se ve ne erano. In seguito trovarono a questo riguardo applicazione norme del diritto romano e del dirittocanonico, ma influì pure l'antica costumanza barbarica di non distinguere tra le varie specie di illegittimi, seguita ...
Leggi Tutto
ORDINE SACRO e ordinazione
Agostino TESTO
Giuseppe DE LUCA
*
Secondo la dottrina cattolica Gesù Cristo istituì la sua Chiesa in forma di società perfetta, e la dotò di un'autorità, alla quale affidò [...] segue morte; 7. chi, senza aver ricevuto l'ordine sacro l'esercita, o continua nell'esercizio, quando canonicamente ne è privo. Il dirittocanonico conosce anche il "semplice impedimento" all'ordine sacro, che non è irregolarità, e ne sono legati i ...
Leggi Tutto
Il concetto di buona fede è preso in considerazione dalla legge rispetto a varî rapporti giuridici e ciò ne rende difficile una definizione del concetto stesso che ne comprenda tutti gli atteggiamenti. [...] e delle obbligazioni. Si potranno consultare utilmente anche i migliori testi di storia del diritto per cercarvi l'evoluzione del concetto della buona fede dovuta al dirittocanonico. Sotto questo aspetto vedasi R. Th. Troplong, De l'influence du ...
Leggi Tutto
URBINO (XXXIV, p. 776)
Luigi Servolini
Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] da Pio IV (motu proprio del 20 febbraio 1564) di laureare annualmente due poeti, di conferire lauree in dirittocanonico e civile, di dare titoli accademici in qualunque materia e di nominare notai, il Collegio dei dottori si trasformava ...
Leggi Tutto
Con questa parola si esprime un concetto di organizzazione ecclesiastica oggi del tutto proprio alle chiese ortodosse orientali non cattoliche. Secondo la dottrina cattolica, e anche quella ortodossa, [...] cenno soltanto di quella detta patriarcale o ticoniana, la più tradizionale.
Bibl.: Per la parte canonica, N. Milaš, Pravoslavno crkveno pravo (Dirittocanonico ortodosso), in serbo, 3ª ed., Belgrado 1926, pp. 320-336, 802-890; la versione tedesca ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...