È una persona giuridica alla quale è devoluta l'amministrazione di quella parte del patrimonio di una chiesa, che è destinata alla manutenzione dell'edificio e alle spese del culto.
Nella Chiesa antica [...] (legge 7 luglio 1866, art. 18, n. 2 e art. 33; legge 11 agosto 1870, allegato P, articoli 3-4).
Nel codice di dirittocanonico, la questione delle fabbricerie è ripresa in esame al can. 1182 segg., e se ne ammette l'esistenza in virtù di uno speciale ...
Leggi Tutto
JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco
Nino Cortese
Di famiglia nobile, ma priva di mezzi, nacque in Torrelaguna (Madrid) nel 1436. Studiò in Alcalá e in Salamanca e divenne baccelliere in dirittocanonico; [...] assunto la reggenza dello stato; e in attesa del ritorno del monarca aragonese, da lui subito richiamato, ne difese i diritti contro le opposizioni dei grandi, che dominò con un forte contingente di truppe subito armate: il sovrano in ricompensa lo ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] in filosofia a Bologna, nel 1506, e nel 1512 anche in ambo le leggi, fu aggregato al collegio Canonico e Civile e insegnò dirittocanonico negli anni 1512 e 1514. Fu arcidiacono di Bologna, e compagno al fratello Lorenzo nel governo di Parma e ...
Leggi Tutto
Nella terminologia giuridica romana, abdicatio è la rinuncia volontaria ad una cosa. Chi rinuncia a un'eredità, chi vende sé stesso schiavo, chi esce dalla propria gens, compie una abdicatio. Così può [...] fece inserire nella sua raccolta delle decretali (c.1, de renunciatione, I, 7, in VI). Il codice di dirittocanonico espone la stessa dottrina in questi termini: "Si contingat ut Romanus Pontifex renuntiet, ad eius dem renuntiationis validitatem non ...
Leggi Tutto
. Istituto, rimasto in vigore in Italia fino al concordato 11 febbraio 1929, in forza del quale spettava allo stato l'amministrazione delle rendite dei benefici ecclesiastici (v. beneficio, VI, p. 624) [...] che l'amministrazione e il godimento delle rendite dei benefici durante le vacanze sarebbero stati disciplinati dal dirittocanonico.
Bibl.: L. Conforti, in Enciclopedia giuridica italiana, V, par. 1°, segg.; C. Olmo, Benefici vacanti (Economato dei ...
Leggi Tutto
. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] di Trento, come parimenti per le censure riguardanti l'elezione del papa o il regime interno degli ordini religiosi, degli istituti ecclestiastici, ecc. Con la promulgazione del codice di dirittocanonico, questa costituzione è stata abrogata. ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, allusivo al decretum di Graziano (che fino all'istituzione di apposite cattedre per le decretali extravagantes formò la base dell'unico insegnamento canonistico ordinario) venivano comunemente [...] che nell'edizione parigina del 1505 verranno stampati insieme con la glossa. I rapidi progressi della scienza del dirittocanonico sono specialmente avvertibili nel confronto tra le prime summae dei decretisti (rudimentale conglomerato di chiose e di ...
Leggi Tutto
. Uno dei più rinomati scrittori siriaci del periodo di decadenza della letteratura siriaca, fecondissimo scrittore, filosofo peripatetico, teologo monofisita con tendenze conciliatorie, poligrafo ed enciclopedico, [...] moltissimi e quasi tutti lunghi scritti hanno tratto alla teologia, alla filosofia, alla Sacra Scrittura, al dirittocanonico, alla grammatica, alla storia, all'astronomia, alla medicina.
Egli scrisse una grande enciclopedia filosofica ad imitazione ...
Leggi Tutto
SUÁREZ, Francisco
Enrico Lennerz
Teologo; noto anche con l'appellativo di doctor eximius. Nacque a Granata il 5 gennaio 1548, e a 13 anni fu inviato a Salamanca per studiarvi dirittocanonico. La sua [...] avendo trattato con singolare profondità l'intera metafisica e quasi tutte le questioni di teologia, di morale, e molte di diritto, hanno esercitato fino al nostro tempo grande influenza non soltanto presso i teologi e i filosofi cattolici, ma anche ...
Leggi Tutto
. Il nome latino conclave (da cum e clavis, "luogo chiuso a chiave") era dato ad una parte intima della casa, chiusa a chiave, ove spesso si custodiva il tesoro; oggi significa il luogo dove si rinchiudono [...] Gregorio X e che nel concilio di Lione (1274) con la costituzione Ubi periculum, incorporata da Bonifacio VIII nel dirittocanonico, stabilì le leggi dell'elezione del papa, che andarono in vigore dall'elezione del suo successore Innocenzo V (1276 ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...