BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] 1756) conseguì la laurea in teologia. Nel 1756 si trasferì a Roma, dove, addottoratosi (1757) alla Sapienza in dirittocanonico, iniziò la carriera prelatizia. Referendario delle due Segnature, il 25 nov. 1758 fu nominato da Clemente XIII rettore di ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] Aniene.
Conseguita la laurea, si iscrisse alla Pontificia Università lateranense, istituto da cui, al termine degli studi in dirittocanonico, è consentita l’iscrizione ai tribunali religiosi. Il 17 marzo 1939, discutendo la tesi Tertulliano e la sua ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] nel monastero di S. Eufemia a Brescia, da dove corrispose con il sacerdote Ludovico Alessandrini da Chiari, professore di dirittocanonico nello Studio di Padova e nella scuola del monastero di S. Giustina. Colto umanista, versato nelle lingue latina ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] tribunale della Segnatura apostolica; il 15 novembre della Commissione pontificia per l’interpretazione autentica del codice di dirittocanonico; il 28 agosto 1937 della Congregazione dei seminari e delle università degli studi; il 25 febbraio 1938 ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] et in aedibus Matthaeiorum adservantur (Romae, vol. I 1779; vol. II 1776; vol. III 1778). Trattò anche questioni di dirittocanonico e diede alle stampe tre dissertazioni su questa materia; si occupò di antichità sacre pubblicando alcune omelie di s ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] gli studi perugini, si trasferì a Roma nel 1690, dove per sei anni frequentò il Collegio Romano laureandosi in dirittocanonico e civile.
Ad apertura del nuovo secolo, ottenuta la carica di segretario del tribunale della Sacra Rota, intrattenne ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] , prot. n. 32954; Acta Apostolicae Sedis, I, p. 131), consultore della pontificia commissione per la codificazione del dirittocanonico il 9 marzo 1912 (Acta Apostolicae Sedis, IV, p. 207), consultore della sezione liturgica della congregazione dei ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] fine dell'anno; ma non entusiasmandolo l'insegnamento di tale disciplina, nel 1741 ottenne di ricoprire la cattedra di dirittocanonico nello stesso collegio. Il 20 marzo 1741 il C. recitò nel Collegio Romano lo elogio funebre dell'imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] epitalamio per le nozze di Vincenzo ed Anna Publicola).
Nel decennio successivo, ante 1466, Toscani iniziò lo studio del dirittocanonico a Pavia: lo Sforza evidentemente lo aveva sostenuto sul piano economico dopo la morte del padre, e a lui Toscani ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] articoli apparsi tra il 1950 e il '63 (Elogio della polemica, Metodo e poesia, Il dirittocanonico e la storia, Colloquio con i giuristi, Storicità del diritto), in cui è difficile non sentire l'influenza di Croce.
In quest'ambito metodologico il C ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...