LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] . È da considerare perciò di grande importanza l'acquisto che L. fece dal monastero di Bec della collezione di dirittocanonico, nota comunemente come Collectio Lanfranci, che egli donò alla Christ Church di Canterbury (ora si trova presso il Trinity ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] di licenza e dottorato è quella di doctor utriusque iuris, segno di un avvenuto conseguimento del titolo anche in dirittocanonico, conferitogli in data incerta: la mancanza di notizie precise in proposito può forse essere spiegata se si ponga mente ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] ], pp. 142-150). Nello stesso periodo si interessò anche di problemi di storia giuridica con il saggio La regola "Quod omnes tangit" nel dirittocanonico (Can. 101, §1, N.2, c.j.c.), in Studi in onore di V. Del Giudice, I, Milano 1952, pp. 347-372 ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] , l'altra per le scotiste. Nella facoltà di giurisprudenza vennero istituite sei cattedre: due di istituzioni, due di dirittocanonico, due di Pandette. Per la facoltà di medicina due cattedre e per quella di filosofia una terza cattedra (dottrine ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] dei privilegi dello Studio (Commentaria X.3. 50.10, n. 4). Per ragioni non note si trasferì a Padova, ove studiò dirittocanonico tra il settembre del 1409 e il giugno del 1411, allievo di Francesco Zabarella che, già creato cardinale, lo promosse al ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] del netino Guglielmo Oddone, ma il 17 settembre era già a Ferrara, teste con lo stesso Oddone alla laurea in dirittocanonico del siciliano Enrico Zangaruso, che sarebbe diventato vescovo di Agrigento.
Su Ferrara, centro del sapere tra i più vivaci d ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] Pietro a Ferrara per destinarlo a una cattedra civilistica, accanto ad Antonio da Budrio e Giovanni da Imola per il dirittocanonico: quanto di meglio lo Studio bolognese poteva offrire in quegli anni. La presenza di Pietro a Ferrara, quale promotore ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] dopo; già nel 1469 Guidantonio figurava risposato con Maria di Alessandro Del Vigna, di quasi vent’anni più giovane. Studiò dirittocanonico a Bologna e si laureò in civile a Ferrara nel 1462; si distinse presto per le doti di giureconsulto e per ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] Boccaccino).
Il G., nel periodo compreso tra il conseguimento della laurea in diritto civile e il suo ingresso nel mondo accademico, dovette addottorarsi anche in dirittocanonico, dal momento che è detto "iuris utriusque doctor". Il 7 apr. 1431 ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] proprio nel 1436 ritornò stabilmente a insegnare nello Studio di Siena come titolare di un corso ordinario di dirittocanonico. Mariano gli fece anche da maestro, probabilmente da quando Bartolomeo era fanciullo, come proverebbe una lettera al figlio ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...