MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] , invece, che due suoi fratelli, Giovanni e Bartolomeo, conseguirono la laurea in dirittocanonico e ottennero incarichi di prestigio: il primo fu dottore canonista presso lo Studio bolognese e sacrista della cattedrale, il secondo, sacerdote, fu ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] istituzionali e dogmatici prodotti dal nuovo sistema di rapporti tra Stato e Chiesa, da un lato, e dalla codificazione del dirittocanonico dall'altro (Corso, I ediz., pp. VII s.).
A quest'ultimo tema il F. aveva, invece, dedicato, qualche anno prima ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] il corso di filosofia e prolungando quello di teologia a sette anni, uno dei quali sarebbe stato dedicato al dirittocanonico (ibid., pp. 34 s.; cfr. inoltre Camaldoli, Biblioteca del Monastero, Fondo S. Michele di Murano, 1692: Acta Congr. Cam ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] un rapporto più stretto con la Sapienza pisana: il 20 ag. 1473 il fiorentino Ugolino Micheli De Regolini, studente di dirittocanonico a Pisa, scriveva da Pavia a Lorenzo de' Medici per informarlo della scomparsa del G. avvenuta la notte precedente a ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] di via S. Chiara, sotto la guida dello spiritano padre Mounier, mentre frequentava la Gregoriana, ove si laureò in dirittocanonico e conseguì la licenza in teologia. In questo periodo aveva conosciuto il sostituto della segreteria di Stato vaticana ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] cosiddetta Epistola Widonis (1054-55, secondo Anton Michel, Die Antisimonistischen...,1938).
Umberto fu certamente competente in dirittocanonico, ma la critica recente ha smantellato le numerose, tradizionali attribuzioni a lui di fondamentali testi ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] elevata condizione familiare e i primi benefici gli consentirono nel 1395 di trasferirsi a Bologna per studiare dirittocanonico nella locale facoltà di giurisprudenza. L'affermazione di molto posteriore del cittadino di Colonia Hermann von Weinsberg ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] , ordinato sacerdote, proseguì gli studi nel seminario diocesano, dove ebbe come compagni G.M. Lampredi, futuro professore di dirittocanonico e diritto pubblico a Pisa, e O. Marrini, filologo e poeta. Grazie alle recenti riforme dell'arcivescovo F.G ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] Il B., resosi conto che era "nata una nuova confusione di idee: or di leggi e di consuetudini contrarie; or di dirittocanonico e di curia romana; or di leggi fundamentali immutabili e leggi provvidenziali più adatte ai tempi che alle cose, prendendo ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] tra cui quello di conferire dei dottorati: vediamo così il 20 agosto dello stesso anno il C. assegnare una laurea in dirittocanonico ad un giovane cliente degli Este, nonostante l'età incongrua per tale titolo.
Se quest'ultimo episodio mette bene in ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...