CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] influsso della notorietà paterna, alti gradi nella vita pubblica e insegnò presso lo Studio torinese quale professore di dirittocanonico.
Quanto al suo patrimonio, è ricordato nelle patenti l'acquisto da Enrico Basadonna di una parte di Altessano ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] governo della diocesi il ruolo dell'autorità e in particolare di quella del vescovo, del papa e del dirittocanonico, nella vita della comunità ecclesiale.
La fine dell'esperienza mistico-contemplativa, sia pur fortemente nutrita di una prospettiva ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] . Fino all'apertura del concilio il C. aveva trascorso la sua vita tra Padova, sede dei suoi studi, Pavia (dove insegnò dirittocanonico) e Bologna, dove curava gli interessi familiari (vi ricevette, a nome del padre, il card. Pole nel 1537). Le sue ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] come rilevava già il Sarti, in alcun altro modo viene menzionato se non come "Bernardus papiensis praepositus".
E' certo che B. studiò dirittocanonico a Bologna (Summa, c. 5, de accusat., V, 1) ed ebbe per maestri Huguccio (Summa de matr., a cura di ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] i suoi studi, che - dopo i primi rudimenti grammaticali e le esercitazioni nel canto piano - comprendevano la logica, il dirittocanonico e la teologia. Fin dal periodo della sua formazione si può ipotizzare che il D. fosse indirizzato dal Cortese ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] . I pochi libri del Panciera - entrati nella biblioteca di G. attraverso gli eredi del cardinale - riguardano soprattutto il dirittocanonico. Due soli volumi commissionati dal Panciera, gli attuali Guarneriani 138 e 220 conservati a San Daniele del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] spesso specificati.
La biblioteca del F. era composta da un centinaio di volumi, di cui almeno un terzo di dirittocanonico, tra i quali un autografo delle decretali di Innocenzo IV, glosse, trattati sulla potestà del papa e formulari giuridici ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] che la ricevono da Cristo (ibid.,cap. 5, § 4), ed anche l'istituzione dei parroci è di diritto divino (ibid.,cap. 18, § 2). Nel dirittocanonico la consuetudine è fonte d'importanza pari, o anche superiore alla norma scritta (Inst. iur. can., I, cap ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] della Chiesa cilena, che prevedeva tra l’altro prima la sottomissione dei religiosi al vescovo diocesano, norma contraria al dirittocanonico e in ogni caso considerata riservata al papa, e poi l’incameramento dei beni dei conventi. Il fatto che ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore di diritto [...] infatti trattare di Angelo I, morto da tempo, né di Angelo Perigli da Perugia, che non ottenne il dottorato in dirittocanonico fino al 1436. Il Concilio era del resto il trampolino di lancio ideale per i giovani giuristi: il lavoro nelle commissioni ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...