GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] all'esercizio dell'ufficio sacerdotale e alle preghiere, che non ai meriti del fondatore. Di fronte alle accuse, basate sul dirittocanonico, G. si difese citando il Salmo 118: "Avete scelto Dio come vostra eredità". Inoltre aggiunse che il denaro ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] della celebrazione del primo concilio provinciale milanese. Il parere da lui redatto mostra una sicura conoscenza del dirittocanonico e assume una posizione di prudente sostegno, data la delicatezza del tema, all’autorità del metropolita. Stretto ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] passare poi allo studio della teologia o al massimo del dirittocanonico, come pure la frequenza dei corsi di diritto civile era consentita soltanto come propedeutica allo studio del dirittocanonico. È degna di nota la precisazione che chiudeva la ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] borsa dovuta al F. e a suo fratello Antonio. Di quest'ultimo sappiamo che, almeno dal gennaio 1485, era a Siena a studiare dirittocanonico; in quale Studio fosse invece il F. non è detto, ma si può pensare che fosse appunto a Firenze. Della borsa di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] sua scomparsa Soderini lasciò un legato da destinare all’istituzione di un collegio a Parigi per gli studenti fiorentini di dirittocanonico e teologia.
Soderini morì a Roma il 17 maggio 1524. Il decesso non fu dovuto, come si ritenne in passato ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò dirittocanonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] dieci quaestiones delle quali solo tre sono datate, rispettivamente per gli anni 1278, 1282, 1283, che riguardano aspetti di dirittocanonico e presentano in molti casi espliciti riferimenti a fatti avvenuti a Bologna, Modena e Ferrara, mentre una è ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di dirittocanonico [...] un’ulteriore conferma. Ciononostante, egli ricoprì senza dubbio un ruolo di primo piano all’interno del Collegio di dirittocanonico: non solo, infatti, ne fu in quel frangente ripetutamente priore (1378, 1379, 1381, 1383), ma in alcune occasioni ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] o al territorio che a oriente di Nocera si protende verso Sanseverino, identificato con il feudo di Acquarola.
Studiò dirittocanonico all’Università di Napoli e la buona preparazione giuridica ne favorì la carriera, in ambito sia ecclesiastico sia ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] e della protezione del cardinale S. Pignatelli; seguendo il consiglio di quest'ultimo, tornò a Bologna per conseguirvi la laurea in dirittocanonico e civile, il 22 apr. 1623. Di nuovo a Roma, entrò nelle grazie del concittadino L. Campeggi, il quale ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] Polidoro Foscari, cugino di suo padre e arcivescovo della diocesi dalmata.
Conseguito nel 1454 a Padova il dottorato in dirittocanonico, il F. sembrava dunque avviato a una carriera folgorante, tanto che già l'anno successivo ebbe la possibilità di ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...