DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] . Tra i testi della biblioteca (l'inventario indica 212 titoli) si trovano, accanto agli autori antichi, anche testi di dirittocanonico e civile e libri di devozione. Vanno rilevati i frequenti contatti del D. con vari esponenti dell'umanesimo del ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] la sua prima lettura universitaria con uno stipendio di poco superiore ai 37 fiorini. Superato l’esame privato in dirittocanonico, nell’aprile 1351 fu incaricato di leggere il Sesto e le Clementine. Da quel momento la sua carriera universitaria ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] e cappellano privato il giovane sacerdote Pietro Gasparri che maturò a suo contatto una sensibilità verso i problemi della riforma del dirittocanonico e della ricerca di un modus vivendi tra la S. Sede e lo Stato italiano (cfr. Fantappiè, I, pp. 366 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] inviò presso il fratello Uberto Gambara, quando questi fu designato governatore di Bologna (8 maggio 1528), a compiere studi di dirittocanonico e civile, di filosofia e di arte militare.
Il C. si trovava certamente a Bologna quando, tra la fine del ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] per le Cause dei santi; dal 1965 faceva inoltre parte della commissione pontificia per la revisione del codice di dirittocanonico fino al 1983, anno della sua promulgazione; nel 1967-68 fu anche membro della commissione cardinalizia per l'esame ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] giuridica reggiana nel Medio Evo, Milano 1952, pp. 117-122 e ivi rinvio ai documenti pubbl. in Appendice; M. Maccarrone, Teologia e dirittocanonico nella Monarchia, III, 3,in Riv. di storia della Chiesa in Italia, V(1952), n. 1, pp. 18, 25, 26, 27 ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] questa circostanza, insieme con il fatto che il F. come vicecancelliere e come scrittore dimostra una buona conoscenza del dirittocanonico, lascia pensare che egli abbia studiato all'università di Bologna (forse dopo aver iniziato gli studi a Napoli ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] all'uscita del volume dovette essere un soggiorno romano volto a completare gli studi giuridici e ad approfondire il dirittocanonico. Insieme con S. Biagini, poi tra i patrioti più radicali alla caduta della Repubblica oligarchica, a Roma il L ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] S. Offizio (1658), poi consultore dei Riti, esaminatore sinodale e dei vescovi. Dedicatosi allo studio del dirittocanonico, pubblicava frattanto una Epitome canonum,omnium qui in conciliis generalibus ac provincialibus... continentur..., Romae 1659 ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] morte del collega L. Bellocchi. Per risolvere la vertenza venne designato arbitro Pietro Gabriele da Oltrona, dottore in dirittocanonico e civile, il quale, esaminate attentamente le sue credenziali, decise in suo. favore. Nell'anno accademico 1441 ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...