MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] all'Università Gregoriana, ove, nel 1898, conseguì la laurea in filosofia e nel 1902 in teologia. Nel 1904, si laureò in dirittocanonico all'Apollinare. Il 25 luglio 1901 venne ordinato sacerdote a Roma, nella chiesa di S. Apollinare, per le mani di ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] della donazione di Costantino fu trattata dal F. con prudenza. Pur dimostrando che i testi sia di diritto civile sia di dirittocanonico non fornivano alcun argomento valido che potesse avvalorare dal punto di vista storico l'esistenza di un simile ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] Laureatosi nello Studio di Torino, dal 1502 vi insegnò prima dirittocanonico e poi diritto civile. Il 17 nov. 1504 il duca Carlo II di Savoia gli conferì la cattedra di dirittocanonico; quindi lo chiamò, almeno a partire dal 1509, a far parte del ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] corso della disputa, riportata da Pietro diacono di Montecassino, egli dette prova di una fine conoscenza del dirittocanonico citando canoni che all'epoca erano scarsamente noti. Tali evidenze, come anche gli argomenti teologici e storici utilizzati ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] . Il 7 marzo dello stesso 1763 scomparve G. Antinori, e il 17 novembre il L. ottenne la cattedra di istituzioni di dirittocanonico nell'Università di Pisa, che tenne fino al '73 e alla quale sei anni dopo aggiunse quella - da sempre ambita - di ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi.
Va corretta [...] che troviamo nelle sue opere divenne avvocato a venti anni e si laureò in diritto civile a ventiquattro. Non ebbe una promozione in dirittocanonico in quanto firmò i suoi consilia qualificandosi sempre doctor legum.
Nella documentazione pubblica ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] seguendo le lezioni di F. Melillo e F. Toscano sul pensiero di P. Galluppi, A. Rosmini e V. Gioberti, nonché quelle di dirittocanonico di C. Cucca e di teologia dogmatica di B. Cioffi. Tornato in Agnone verso la fine del 1852, sostenne gli esami per ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] il 17 ottobre 1419, conseguì la laurea e fu ammesso nel Collegio dei dottori; nel 1421 si laureò in dirittocanonico, concludendo dunque il proprio cursus studiorum come doctor utriusque iuris.
Alla morte dello zio cardinale, avvenuta al Concilio di ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] nel 1553, l'Oratio in Communibus Franciscanorum Comitiis (Bononiae 1553), dedicata ad Aurelio Grimaldi, studioso di dirittocanonico; due libri De matrimonio et coelibatu contra horum temporum impios et haereticos homines (Camerini 1553), lunga ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] le presenti pratiche sul gusto de' primi tempi". Altra preoccupazione del F. è di aggiungere alle regole comuni del dirittocanonico, "le principali del nostro Gius Patrio" (Dissertazioni, I, pp. 138-145). La rinnovata attenzione rivolta ai problemi ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...