DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] per i funerali di Pio VIII. A quell'epoca il D., che il 10 maggio 1829 si era laureato in dirittocanonico e civile, aveva già intrapreso quella carriera prelatizia che si sarebbe sviluppata per un decennio portandolo, attraverso una lunga serie ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] un quindicennio impartito il suo insegnamento, praticamente indisturbato, da una cattedra gelosissima alla corte di Roma, come quella di dirittocanonico, il C. passò nel 1717, dopo la morte di Aulisio, ad una delle discipline più prestigiose dello ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] di un minore conventuale, tale Ruina, che gli fu maestro di teologia, passò a Parma, nella cui università studiò dirittocanonico, e divenne sacerdote. Mancano notizie precise che permettano una ricostruzione cronologica della sua attività negli anni ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] circoli che propagavano idee giansenistiche, spesso in opposizione ai gesuiti.
Dal 1743 al 1756 il G. fu professore di dirittocanonico al Collegio romano e, in seguito, confessarius. Nel 1761 pubblicò a Roma il suo ultimo scritto, segnalato dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] soggiorno di studio a Parigi (dove si addottorò in dirittocanonico e forse vi professò per qualche tempo la disciplina), fece 1229; e ancora, se deve identificarsi con quel maestro di diritto di cui narrano le Vitae fratrum, il quale, edificato dall ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] i rapporti già tesi con la Santa Sede (onde in una sua lettera del 26 maggio 1733, vacante la cattedra di dirittocanonico. egli consigliava di ricorrere a un "soggetto francese abile" ma "coll'avvertenza che sia uomo prudente e non impacciato nelle ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] di sostituto di Digesto vecchio nello Studio napoletano e nel '23 si presentò al concorso per le cattedre di diritto civile e di dirittocanonico. Vinto quel concorso, che tante amarezze costò a Vico, da Domenico Gentile, il C. accettò l'invito ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] un triennio, per studio (Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 2661). Nel 1598 si addottorò in dirittocanonico e civile nell’Università di Bologna, e in una data imprecisata, «studiata giurisprudenza, fu ascritto ad alunnum collegium ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] politico, seguì un regolare corso di studi addottorandosi con ottimi risultati, non sappiamo presso quale università, in dirittocanonico; profondo conoscitore delle dottrine giuridiche, nel primo decennio del sec. XIV, venne creato giudice a Pavia ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] (1881-82) e mons. S. Talamo (1882-83). Il 15 nov. 1876 prese a frequentare i corsi di teologia e di dirittocanonico e civile del pontificio ateneo di S. Apollinare, sotto U. Ubaldi, G.R. Pennacchi e F. Cavagnis, poi cardinale, ottenendovi la ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...