CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] che non aveva ancora conseguito la laurea. Ottenne il dottorato l'anno successivo, il 30 marzo in dirittocanonico e l'8 aprile in diritto civile.
Negli atti relativi, proprio a causa dell'episodio accaduto nell'ottobre, si volle precisare che il ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] i corsi canonistici dell'A. tenuti dal 1682 al 1689 sulle Institutiones iuris canonici di Giovan Paolo Lancellotti, testo fondamentale del corso istituzionale di dirittocanonico nell'università di Napoli.
Nei suoi Commentaria l'A. segue fedelmente l ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] delle note editoriali al Tractatus de privilegiis dotalibus e al Tractatus correlativorum, v. Hain, 3238)a quello del dirittocanonico: tenne infatti la lecturaDecreti nel 1480 e nel 1481 (note editoriali alla Repetitio super prima rubrica Decreti e ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] presso l'università di Pisa, dove rimase anche dopo aver ottenuto la laurea (intorno al 1480), dapprima quale insegnante di dirittocanonico (dal 1485) ed in seguito anche con la carica di vicario arcivescovile. La rivolta di Pisa del 1494 e i ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] teologia per i giovani del suo Ordine, che volle informati alle dottrine dell'Aquinate: egli stesso fu loro lettore di dirittocanonico.
Nell'aprile 1570 fu dal capitolo generale eletto vicario della casa di S. Maria presso S. Calimero di Milano, che ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] fama.
I primi tempi del soggiorno napoletano restano in parte oscuri. Sembra che F. si sia dapprima orientato a studiare dirittocanonico e civile nell'università, tra il 1665 e il 1666, senza però conseguire la laurea, e che abbia seguito, insieme ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] Nel 1532 si addottorò in Leggi e nello stesso anno tenne una lectura delle Decretali per la schola prima di Dirittocanonico.
Il soggiorno padovano fu di certo assai importante per sua la formazione: ebbe modo infatti di assimilare la filosofia della ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] sostituì il nome di Castellino con quello di Lorenzo, prese gli ordini sacri e conseguì la laurea in teologia ed in dirittocanonico e civile.
Il D. si trasferì poi a Milano dove entrò, senza pronunciare i voti, a far parte dei chierici regolari ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] Pontificio ateneo lateranense, soggiornando al contempo presso il prestigioso collegio Capranica, e nel 1949 conseguì la laurea in dirittocanonico con una tesi dedicata a Il concordato del 1851 tra Pio IX e Isabella di Spagna, nei documenti della ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] e dirittocanonico il 7 giugno 1790, fu ordinato sacerdote il 25 maggio 1793 e divenne arciprete del duomo di Milano nel 1796.
In tale carica gli sarebbe successo il fratello Gaetano (1768-1849), anch’egli entrato nella vita consacrata.
Nominato da ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...