PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] ).
Negli anni Trenta fu impegnato ad approfondire gli studi psicanalitici e a coltivare indagini di teologia, apologetica e dirittocanonico. In parallelo si occupò anche del rapporto tra filosofia e fede (Fede e buonafede, in Archivio di filosofia ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] e traeva meriti dalla fama acquisita nella seconda metà del sec. XIII da Egidio, il primo laico a insegnare dirittocanonico, ma anche dalle ricchezze accumulate dai membri della famiglia dedicatisi da tempo all'attività del cambio. All'arte dei ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] , Cesena 2006, pp. 737-770; P. Baini, La Chiesa anglicana. Le sue origini, Bologna 2006, p. 51 e n.; M. Ferrante, L'apporto del dirittocanonico nella disciplina delle pie volontà fiduciarie testamentarie del diritto inglese, Milano 2008, p. 66 e n. ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] consigliere di Amedeo VIII, lo Ch. conseguì i titoli accademici in diritto, probabilmente a Bologna. È qui che risiedeva nel 1460: insegnava allora dirittocanonico e rappresentava, come rettore, gli studenti transalpini. Ritornato in Savoia, entrò ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] , a giudicare dagli incarichi che riceverà in seguito, che egli abbia compiuto, prima di questa data, studi in dirittocanonico; ma non abbiamo notizie sicure al riguardo. è anche probabile che, nell'autunno del 1295, avesse già ripudiato formalmente ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] Roma 1955, pp. 4 ss.; P. Grossi, «Unanimitas». Alle origini del concetto di persona giuridica nel dirittocanonico, in Annali di storia del diritto, II (1958), pp. 298 ss.; F. Galgano, Il principio di maggioranza nelle società personali, Padova 1960 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] ecclesiastico, Milano 1959, p. 132).
Collocato fuori ruolo dal 1° nov. 1954, a riposo dal 1° nov. 1959, nominato emerito di dirittocanonico nel 1960, il D. morì a Roma il 1° ag. 1970. Nel 1949 aveva sposato a Roma Giuseppina Deleidi.
Non abbondante ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] I contatti avuti col Gregorio e soprattutto con l'Airoldi indussero il D. ad approfondire gli studi di dirittocanonico e di diritto ecclesiastico siculo: oltre alla laurea in filosofia e teologia presso l'Accademia palermitana, egli conseguì infatti ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] Tommaso Lamandini, priore di S.Antonio di Bologna, addottoratosi a sua volta nel 1295 a Padova, ove era morto insegnando dirittocanonico. Per l'occasione l'E., in veste di podestà, accoglieva l'istanza della madre del defunto, volta ad ottenere dai ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] fu assunto per i due anni accademici successivi, questa volta precisando che si trattava della lettura ordinaria mattutina di dirittocanonico, retribuita con lo stipendio di cento fiorini d’oro all’anno. L’affidamento di un corso ordinario significò ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...