PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] dottorato in qualità di promotore e scrisse numerosi consilia. Sempre a Padova, l’8 maggio 1436, conseguì la laurea in dirittocanonico, promosso da Prosdocimo Conti (Acta graduum, a cura di C. Zonta - I. Brotto, 1970, n. 1121; Belloni, 1986, p. 125 ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] et le procès de Carafa, in Revue bénédictine, XXVI (1909), pp. 190, 202; A. Pugliese, Annate e mezz’annate nel dirittocanonico, in Studi di storia e diritto in onore di Carlo Calisse, Milano 1940, II, pp. 121 s., 164; F. Barberi, Paolo Manuzio e la ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] a Madrid nel 1631, il Patrocinium pro regia iurisdictione inquisitoribus siculis concessa.
Con il sostegno dei dirittocanonico, del diritto comune e della legislazione regia, egli dimostrava che gli inquisitori, titolari di una delega amplissima ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] ’assetto imposto ai beni feudali dalla legislazione locale.
Oltre alle consuetudini feudali, Pillio conosceva bene anche il dirittocanonico: la cronaca inglese di Gervaso di Canterbury riferisce che nel 1187 svolse un ruolo determinante nella causa ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] mai parlare di impedimenti alla residenza derivanti ai vescovi dal papa. Per la sua esperienza e preparazione nel dirittocanonico fu chiamato a far parte di parecchie conunissioni conciliari. Dopo il trasferimento a Bologna, continuò a partecipare ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] dovuto succedere ad Alberto da Sanvitale, morto il 16 maggio 1257. Il capitolo dei canonici della cattedrale designò Giovanni di Donna Rifiuta, maestro di dirittocanonico e arciprete della città, cui fu contrario il D., che intendeva imporre invece ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] la memoria dell’accusato, trattandosi di persona che non poteva più difendersi.
L’esigenza di applicare rigorosamente il dirittocanonico avrebbe segnato il suo comportamento anche nel concistoro che si celebrò, con tutta probabilità, nell’aprile del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] grande impegno la formazione ecclesiastica (nel 1748 fu approvato presbitero) e culturale (fu scelto quale lettore di filosofia, dirittocanonico e teologia); per le indubbie qualità l'anno seguente divenne professore di morale e in seguito anche di ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] sottoposta da Martino V dal 9 aprile al 22 luglio 1420. Dopo avere tentato, inutilmente, di ottenere una lettura di dirittocanonico a Padova (1419), nel 1420-21 lesse ancora l’Inforziato (non le Decretali, come supposto da Staffa) per poi riprendere ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] padre, ascritto alla fraglia dei giudici padovani nel 1267, tenne cattedra di dirittocanonico e civile nell'Università di Padova e probabilmente in quella di Bologna; nel 1285 era già morto, lasciando la moglie e i figli, tra cui, oltre al M., ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...