BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] della guerra moderna e dalle rivoluzioni; nuovi e più moderni indirizzi all'attività missionaria; la promulgazione del codice di dirittocanonico (28 giugno 1917); il superamento del non expedit, quindi l'avvio a soluzione della questione romana; la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] di eleggere il suo successore sulla base della semplice maggioranza dei voti, e non sui due terzi come prescriveva il dirittocanonico.
La memoria di G. XI è stata riabilitata una cinquantina di anni orsono, in opposizione al ritratto corrente di un ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] giuridica. Furono insieme per vari anni docenti nello Studio di Perugia: Baldo e Angelo lettori di diritto civile, Pietro lettore di dirittocanonico (così nei primi anni Cinquanta del Trecento, nel quadriennio 1364-68 e nell’anno accademico 1382 ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] Pietro Gasparri, che nel 1904 lo nominò segretario della commissione per la redazione del codice di dirittocanonico da lui presieduta. Le sue competenze giuridiche, confluite anche in una successiva pubblicazione su La personalità giuridica ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] precisione quando venisse in Italia: certo nel 1453 era studente a Bologna, dov'ebbe, il 13. ag. 1456, la laurea in dirittocanonico.
Frattanto lo zio era salito al soglio papale (8 apr. 1455): dal nepotismo di lui ebbe origine la fortuna di Rodrigo ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] confusione tra le leggi a cui "ogni cattolico si riconosce in debito di ubbidire", e i precetti del dirittocanonico, il quale "non appartiene alla sostanza dei cattolicesimo", il B. prospettava una trasformazione della sovranità pontificia che le ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] a proseguire gli studi e puntando all’insegnamento universitario, intraprese il percorso di specializzazione in dirittocanonico iscrivendosi, nel 1941, al Pontificium Institutum Utriusque Iuris, interrompendo gli studi al secondo anno poiché ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] studi.
Nel 1904, con il documento Arduum sane munus, era iniziato il lavoro in vista della preparazione del codice di dirittocanonico, destinato a mettere ordine tra le molte norme e leggi approvate in tempi diversi. Pio X non avrebbe assistito alla ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] M. nell'Europa del '400, p. 358), utilizzando a piene mani materiali provenienti dai testi della teologia morale e dal dirittocanonico; fa ampio uso di exempla, spesso presentati in forma drammatizzata; utilizza per lo più il volgare; si impegna nel ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] durature relazioni con i futuri cardinali Giuliano Cesarini e Domenico Capranica. Il giovane Cesarini vi insegnò per due anni dirittocanonico e Niccolò, che lo ricordò poi come «praeceptor metuendus» e «unicus» (De docta ignorantia, in Opera omnia,I ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...