BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] , tanto che la risoluzione già presa tornò in discussione e, invano si opposero a ciò Pietrino (professore di dirittocanonico nello Studio cittadino) e Lucio Bellanti, ponendo innanzi tra l'altro la difficoltà di decidere per l'assenza momentanea ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] e greca dello Studio, che il 23 dicembre 1485, presentato dal C. e da Francesco Pepi, ottenne la laurea in dirittocanonico eccezionalmente discussa non a Pisa ma a Firenze e Giovanni de' Medici, secondogenito di Lorenzo e futuro papa Leone X, che ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] la dispensa per mancati limiti d’età (aveva 24 anni appena compiuti in luogo dei 27 previsti dal dirittocanonico), succedette ufficialmente al vescovo titolare di Città di Castello, il domenicano Alessandro Stefano Filodori, ormai esautorato nell ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] ), Gabriella, Maria ed Elena.
Il G. venne destinato alla carriera ecclesiastica e nei primi anni Sessanta cominciò a studiare dirittocanonico a Padova dove si addottorò una decina d'anni dopo. Nel 1462 ottenne dal papa una grazia espettativa su una ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] la grammatica, l'umanità e la retorica dal maestro G. Bertelli. Proseguì gli studi di filosofia, di dirittocanonico, di teologia dommatica e morale presso il seminario arcivescovile fiorentino e fu ordinato sacerdote nel maggio 1772.
Testimonianza ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] sensibilità per l'educazione del clero, alternando le opere del suo ministero all'insegnamento nella propria dimora del dirittocanonico e della geometria a beneficio della gioventù ecclesiastica volterrana. Ma non era destinato a rimanere a lungo in ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] alla cattedrale (1437), Bologna 2009, pp. 68, 224, 255; B. Pio, La peregrinatio academica nell’età dello scisma: studenti di dirittocanonico a Bologna fra XIV e XV secolo, in Identità cittadine e aggregazioni sociali in Italia, secoli XI-XV, a cura ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] da assegnare al Griffolini.
Non è sicuro se a Ferrara il G. abbia seguito studi giuridici e sia stato lettore di dirittocanonico, come si è ritenuto per l'identificazione con il "Franc. de Aretio" nominato nei registri universitari dal 1445 al 1451 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] civile nel 1478; per i due anni successivi fu lettore di Istituzioni e contemporaneamente proseguì gli studi di dirittocanonico, poiché negli anni 1480-82 risulta lettore di tale disciplina.
Nell’ottobre del 1479 gli vennero conferiti due benefici ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] nel 1295 al nipote Gianquirico, figlio di Tedisio).
Della giovinezza di Obizzo Sanvitale sappiamo solo che studiò dirittocanonico sotto la direzione di Giovanni di Donna Rifiuta, arciprete della cattedrale al quale sottrasse in seguito la cattedra ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...