GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] beneventano, lo impegnarono fino a tutto il 1738 e gli consentirono di affinare le sue competenze in materia di dirittocanonico attraverso l'esercizio delle funzioni di giudice laico e religioso.
Il 9 apr. 1739 il G. fu nominato inquisitore ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] vi si laureò in utroque (una seconda laurea in utroque la prese a Roma il 27 ottobre 1714), specializzandosi in dirittocanonico e in storia ecclesiastica. Dopo essere diventato sacerdote (settembre 1701), nel 1703 era membro e censore della Società ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] -1886 egli pubblicò a Napoli, in due volumi, il trattato Istituzioni di dirittocanonico ad uso delle università. Condusse, poi, ricerche di diritto costituzionale comparato (Lo Statuto italiano e le sue attinenze con le costituzionistraniere vigenti ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] dei Febronio" e così nel febbraio del 1769 il C. fu chiamato nell'ateneo emiliano all'insegnamento di dirittocanonico, cui dette una netta impronta giurisdizionalistica sulla linea del pensiero esposto nelle Riflessioni. L'ostilità di preti e ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Carlo.
Berardo Pio
– Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia.
Il 23 luglio 1382, [...] -86, la lettura straordinaria dell’Infortiatum nel 1387-88 –, il suo ruolo didattico si precisò meglio come docente di dirittocanonico grazie all’affidamento della lettura del Sextus e delle Clementine nel 1387-88, con lo stipendio di cento lire, lo ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] e di Cesare Baronio – il M. compose Doctrina christiana cum adnotationibus e alcuni opuscoli di dirittocanonico, di cui abbiamo solo notizia (Sermoni intellectis plurimorum cognitulorum iuris pontificii; Iuris pontificii de septem sacramentis ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] Quattro anni di corsi, seguiti da altri quattro di umanità e retorica nelle scuole pubbliche e da un biennio di dirittocanonico e civile, lasciarono nel G. una profonda insofferenza per i metodi pedanteschi dei docenti ma rivelarono anche in lui un ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] che, si ricorda, erano avvenuti ventotto anni prima. Le sole due colpe di cui la purgatio, secondo i principi del dirittocanonico, doveva provare senza lasciare dubbi l’assenza di fama erano l’omicidio di Nicola Maccabeo e gli episodi di simonia nei ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] della grazia (ibid., cc. 156v e ss.) e sul giudizio particolare e universale (ibid., cc. 115r e ss.).
Schemi e appunti di dirittocanonico sono nel ms. C. 396. Un elenco dei libri posseduti dal B. è in Archivio di Stato di Livorno, filza 5246.
Fonti ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] "ipsis etiam factus invisus agricolis" (p. 24). Da Roma giunse, l'anno successivo, la condanna, secondo il dirittocanonico, di Goffredo. I patarini, che contestavano il carattere simoniaco dell'atto imperiale, alimentarono e si fecero interpreti del ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...