DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] del vescovo di Mantova nel 1407, "nel 1412 Vicario dell'Arcivescovo di Bologna e al tempo stesso lettore di DirittoCanonico nell'Università; nel 1414 riformatore dello Studio fiorentino; nel 1415 lettore nell'Università di Siena dalla quale sembra ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] , dove ebbe come maestri Giambattista Vico nella cattedra di retorica e G. Cusano in quella di dirittocanonico. Addottoratosi, nel 1710, in diritto civile, il F. cominciò a professare l'avvocatura. All'esercizio della pratica forense lo sottrasse ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] frequentò i corsi di G. Calindri e conseguì la laurea (20 maggio 1788). Nell'ottobre del 1789 ebbe la cattedra di dirittocanonico nel ginnasio di Reggio, che conservò fino al 1796 quando - per interessamento di L. Spallanzani - Ercole III d'Este lo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] il titolo di arciprete della città. Nel gennaio 1383 si trova designato come decretorum doctor, dunque come laureato in dirittocanonico, probabilmente a Roma. Nello stesso periodo ricoprì la carica di preposito di Valva, cioè capo dei due capitoli ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] inferiori. Questo non gli impedì di proseguire la carriera accademica: nel 1836 conseguì a Palermo la laurea in dirittocanonico e teologia e l’anno seguente si trasferì nella capitale siciliana dove sostenne il concorso per la cattedra universitaria ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] discipline giuridiche, Jacopo fu chiamato, probabilmente attorno al 1387, allo Studium pavese in qualità di lettore di dirittocanonico (Affò, 1789, p. 127). Il suo impegno universitario è ampiamente attestato nell’ultimo decennio del secolo: in ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] abate Francesco Antonio Chionio, accusato nel 1754 di diffondere dalla sua cattedra di dirittocanonico teorie regaliste, gallicane e richeriste lesive dei diritti della Chiesa. Nella stessa prospettiva vanno letti gli sforzi di Roero per contrastare ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] e Tuscania dal 1867 al 1869, poi quelli ecclesiastici nel seminario Pio di Roma.
Si laureò in sacra teologia e dirittocanonico presso l’ateneo del seminario romano dell’Apollinare. Ordinato sacerdote nel 1874, gli fu affidato l’insegnamento di sacra ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] fuga di Ingeltrude, figlia del conte Matfrido di Orléans e moglie del conte milanese Bosone. Secondo Incmaro di Reims, il dirittocanonico imponeva che fosse l’arcivescovo di Milano (ove il matrimonio era stato celebrato e il marito viveva), e non ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] arrestare un genovese che, accusato di omicidio, si era rifugiato in convento, negandogli il diritto di asilo sulla base del dirittocanonico, civile e della Sacra Scrittura, mostrando di padroneggiare assai bene la materia. Il patriarca Girolamo ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...