CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] dirittocanonico, intraprese la carriera ecclesiastica; dal 1381 al 1384 fu canonico della cattedrale di Padova e nel 1385 divenne arciprete del duomo, carica da lui ricoperta fino a quando, nel 1388, la, città cadde nelle mani di Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] fornito volumi e documenti, Podiani era probabilmente conosciuto di persona anche da Paolo V, che aveva studiato dirittocanonico a Perugia.
Recuperato alla biblioteca quanto era rimasto nelle mani di Podiani ed era stato trasportato nel convento ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] che caratterizzò la cultura veneto-veneziana a cavallo tra Medioevo ed Età moderna.
Ottenuto il titolo dottorale in dirittocanonico il 26 maggio 1445, Vallaresso prese la strada di Roma. Intenzionato a posizionarsi nella Curia pontificia di Niccolò ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] che il pievano di Cascina pro tempore era tenuto a pagare all'arcidiocesi pisana, e nel 1507 gli conferì la laurea in dirittocanonico e il titolo di conte palatino. Intanto dal 17 ott. 1500 il F. aveva ottenuto un terzo beneficio, il rettorato della ...
Leggi Tutto
SERVASANTO da Faenza
Nicolò Maldina
SERVASANTO da Faenza (Servasan, Servasantus, Servasius tuscus, Johannes Servasancti, Iacobus Servasanto). – Nacque forse a Faenza a cavallo del 1220 o del 1230.
La [...] due opere, oggi perdute: un Dialogus, opera probabilmente dogmatica, e una Summula monaldina, un compendio della summa di dirittocanonico di Monaldo da Capodistria (Oliger, 1924, pp. 162 s.).
Non si conosce la data di morte di Servasanto. Tuttavia ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] a tutti i religiosi un editto che definiva la scomunica contraria alla ragione naturale, alle Sacre Scritture e al dirittocanonico nonché ingiusta, invalida e illegittima; li invitava a ignorare l’interdetto, minacciando la pena capitale.
Un’acuta ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] ), si trasferì allo Studio di Pisa per perfezionarsi in dirittocanonico. A Pisa si trovava nell’inverno 1477-78, proprio diocesano un libro di amministrazione tenuto da Marco Pilli, canonico pratese, che fungeva da amministratore.
Alla fine di ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] VIII), aveva dimostrato, e confermato poi con la sua elezione – per altro del tutto estranea alle norme del dirittocanonico –, un comportamento lontano dalle colpe generali, volto al conseguimento del bene per i propri sudditi, davanti ai quali ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] punto di riferimento.
Ma Nardi, oltre che storico, archeologo, epigrafista e diplomaticista, fu anche attento alle questioni di dirittocanonico e teologia dogmatica: già nel 1822 aveva dato alle stampe a Bologna una Introduzione breve e facile allo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] S. Anselmo. Ivi ebbe come lettori L. M. Scotti di Parma per la teologia e C. Monti di Brescia per il dirittocanonico, mentre fra i condiscepoli si ricordano il vecchio amico di Montecassino Gadaleta ed E. Caputo, che eccellerà anch'egli negli studi ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...