TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] con lo spirito giansenisteggiante, là rappresentato da Pietro Camillo Almici. Passò poi a studiare storia ecclesiastica e dirittocanonico, mentre si avvicinava agli scritti di Jacques-Bénigne Bossuet e Zeger-Bernard van Espen, e leggeva filosofi ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] a causa di alcune decime. Il 15 febbr. 1412 il M. si laureò in diritto civile presso lo Studio padovano, e sei anni più tardi, il 3 sett. 1418, in dirittocanonico alla presenza del vescovo di Padova Pietro Marcello e dell’arcivescovo di Creta Pietro ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] , segnala la littera da preferire. Tiene poi a sottolineare differenze e concordanze del ius Regni con il diritto romano e anche con il dirittocanonico e quello longobardo.
Nel commento, la soluzione di questioni via via emergenti e relative sia al ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] ateneo, addottorandosi, il 3 febbr. 1551, in diritto civile e successivamente in dirittocanonico; tra i testimoni d'una laurea nel 1560 figura, infatti, come laureato in utroque. Forte della laurea patavina, il F. dapprima fu vicario a Brescia e ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] gli studi; uscitone nel 1791, frequentò a Roma i corsi della Sapienza: qui si laureò il 16 dic. 1801 in dirittocanonico e civile. Intanto, le relazioni familiari gli avevano garantito la protezione del cardinale G. Garampi, titolare della diocesi di ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] Fu in intensa corrispondenza epistolare con uomini illustri italiani tra i quali C. Amoretti, scienziato, professore di dirittocanonico a Parma, cultore anche di lettere e conservatore della Biblioteca Ambrosiana di Milano, e l'anatomista piemontese ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] del Consejo de Castilla. Nel 1592 aveva concluso la sua ascesa con il grandato di Spagna.
Zapata si laureò in dirittocanonico presso il colegio de S. Bartolomé dell’Università di Salamanca, a metà ottobre del 1579. Deciso a intraprendere la carriera ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] e informò il nunzio Dolfin che egli era stato irregolarmente escluso dall'elezione, che questa si era svolta violando il dirittocanonico e in maniera nulla sotto più punti di vista. Inoltre egli giudicava inadatta la persona dell'eletto. Con questa ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] presa per le polemiche provocate dal suo avallo alla censura pontificia nei confronti di un trattato di dirittocanonico d'indirizzo giurisdizionalista da poco pubblicato in Piemonte.
Tornato allora alla professione forense e alle mediazioni di ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] in Russia e nell’Oriente Cristiano, in Id., Orientalis Varietas. Roma e le Chiese d’Oriente, Storia e Dirittocanonico, Roma1994, pp. 225-307; C. Prudhomme, Stratégie missionarie du Saint-Siège sous Léon XIII (1878-1903). Centralisation romaine ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...