DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] . Vi risiedeva anche il giovane Giovanni Boccaccio, che aveva da poco intrapreso - di mala voglia - gli studi di dirittocanonico presso lo Studio del capoluogo campano. Entrato in contatto col giovane letterato, D. ne divenne quasi subito una specie ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] Padova e poi a Ferrara, fu allievo prediletto di Felino Sandeo, che tra il 1465 e il 1474 tenne la cattedra di dirittocanonico a Ferrara e a Pisa. È lo stesso M. che, nella trattazione di alcune quaestiones, si riferisce a Sandeo appellandolo, tra l ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] dei Liber Sextus, tenne anche quello, ugualmente canonistico, delle Clementinae. Esaminatore nell'estate 1442 di candidati in dirittocanonico, nel 1443-1444 risulta passato "ad lecturam ordinariam legum" con 300 fiorini di salario (Catone Sacchi ne ...
Leggi Tutto
SETTE, Guido
Sandra Macchiavello
SETTE, Guido. – Nacque nel 1304 da famiglia originaria della Lunigiana; in quanto ai genitori conosciamo il nome della madre, Caracosa, che Sette cita nel suo testamento.
La [...] le carriere: «Tu ricercavi le cause nei tribunali, io la tranquillità nei boschi» (Seniles X 2).
Sette, licenziato in dirittocanonico o forse in utroque iure, intraprese la professione legale di pari passo con lo stato ecclesiastico, di cui non si ...
Leggi Tutto
RUFINO
Antonia Fiori
(Rufino da Bologna). – Fu uno tra i più importanti canonisti del XII secolo. Insegnò dirittocanonico a Bologna e la sua fama è legata a una Summa al Decretum di Graziano, scritta [...] biografico degli Italiani, LXI, Roma 2004, p. 378).
Non ci sono invece dubbi sul fatto che Rufino abbia insegnato dirittocanonico a Bologna, città nella quale – accanto a quella civilistica di Irnerio – si era sviluppata per merito di Graziano una ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] elezionario per la creazione dei Dodici buonuomini. Il 28 luglio 1496 ottenne l’insegnamento di dirittocanonico ordinario di mattina e il 25 agosto quello di diritto civile, ma non accolse l’incarico che assunse l’8 gennaio 1498 con Ormannozzo Deti ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] nato attorno al 1150. È probabile che Passaguerra abbia studiato a Bologna diritto civile e dirittocanonico e che in seguito si sia specializzato nel diritto feudale alla scuola del noto giurista Gerardo Cagapesto (Pisto), glossatore dei Libri ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] ricche di Avignone e comprendeva almeno trecentoventi manoscritti che rilevano i suoi gusti e la sua cultura. Il dirittocanonico e civile occupa evidentemente il primo posto, seguito dalle bibbie, dalle raccolte di lettere, dai sermonari, dai testi ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] Pavia, Cipriano, Azzone, Carlo di Tocco, Ugolino Presbiteri. Sembra probabile, tuttavia, che fin d’allora abbia allargato al dirittocanonico il raggio dei suoi interessi e che abbia anche perfezionato fuori da Bologna – a Modena, forse, o a Piacenza ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] d’Aquino, di Antonino Pierozzi e del cardinale Caetano (Tommaso De Vio), nonché su un’ampia conoscenza del dirittocanonico. Secondo Zaccaria eretiche non possono definirsi né la dottrina di Savonarola, che non contraddice in alcun modo i sacramenti ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...