DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] ottenere una pensione annua di duecento ducati. Il D. si recò poi a Bologna dove portò a termine gli studi in dirittocanonico e civile.
Nel maggio 1574 lo zio paterno Ludovico, divenuto arcivescovo di Monreale, chiamò il D. presso di sé come vicario ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] musica ed elettricità. Data la vastità delle sue conoscenze, nel 1772 fu eletto all'unanimità professore di istituzioni di dirittocanonico nell'università di Padova: la cattedra, che egli mantenne sempre, anche con i vari governi che si succedettero ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] e da Fulgosio insieme a Baldo degli Ubaldi. Il brillante studente comasco raggiunse, il 13 luglio 1398, anche la laurea in dirittocanonico, sempre presenti i tre illustri professori, per poi completare l’iter con il dottorato in utroque iure di lì a ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] in quattro anni anziché nei cinque previsti, si laureò in utroque il 21 dic. 1724, promotore G.P. Gualtieri, docente di dirittocanonico.
Sorretto nei suoi studi da una profonda conoscenza del latino e del greco, il G. entrò in rapporto con studiosi ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] gotici francesi nelle miniature; esiste poi una stupenda collezione di Livres d'heures del sec.XIV molti libri di dirittocanonico e civile illustrati: e un Decretum di Graziano della metà del sec. XIV con belle miniature francesi (VIII, 24344 ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] , ricordiamo, ebbe nome tra i domenicani soprattutto per la sua carica di inquisitore, e Pietro Maramauro fu docente di dirittocanonico dell'Università napoletana e rettore, cfr. Monti, p. 79) o all'interessamento della stessa corte angioina, che ne ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] - D’Angelo - Scalon, pp. 5-6). L’elenco dettagliato dei libri comprende innanzitutto le fonti e i commenti del dirittocanonico necessari all’esercizio delle sue funzioni: il Decretum di Graziano, le Decretali di Gregorio IX, il Sesto, le Clementine ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] nuova accademia di studi all’interno del palazzo vescovile, che affiancò alle altre di greco, ebraico, storia ecclesiastica, dirittocanonico e teologia pastorale.
La tensione che da tempo connotava i rapporti tra papa Pio VII, ‘prigioniero’ a Savona ...
Leggi Tutto
TOSI, Luigi
Paolo Cozzo
– Nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1763.
Avviato dalla facoltosa famiglia alla carriera ecclesiastica, negli anni giovanili frequentò il collegio somasco di Lugano. Dopo un [...] allora radicato nell’Università di Pavia, Tosi – che intanto, il 10 giugno 1786, si era laureato in teologia e dirittocanonico – venne a contatto con diverse personalità di spicco della cultura ecclesiastica del tempo, fra le quali Giuseppe Zola e ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (di Stefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] seguito avvenne, però, solo nel 1330: il giovane nobile romano non solo non possedeva, nel 1328, l’età prevista dal dirittocanonico per la nomina, ma non era stato ancora consacrato sacerdote. La cerimonia avvenne nel luglio del 1329 ad Avignone: in ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...