SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] dei suoi studi universitari, compiuti entro i primi anni del Cinquecento. Egli stesso ricorda di aver avuto maestri in dirittocanonico Antonio Francesco Dottori, Alvise Da Ponte, Pietro Can (m. 1505) e Francesco Fazi (m. 1505); seguì anche i corsi ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] universitario presso lo Studio di Perugia fino al 1473, poi presso quello di Pisa, appena fondato, specializzandosi in dirittocanonico. Nell’estate del 1469 scrisse due lettere al padre, ragguagliandolo sui progressi in questo campo. Nel lasciare ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] Telese, nel Beneventano; chiamò nel seminario locale, da lui abbellito e ampliato, valenti professori, ed egli stesso vi insegnò dirittocanonico e civile. Inoltre fece trasferire nella cattedrale di Cerreto (5 nov. 1796) le statue e le reliquie di s ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giacomo
Andrea Bartocci
– Nacque intorno al 1400 a Massafiscaglia forse da una famiglia di artigiani o mercanti, figlio di Giovanni. Sconosciuto è il nome della madre.
Oltre alla sorellastra [...] la sua partecipazione al conferimento dei gradi accademici nello Studio; il 17 settembre 1432 fu promotore di una laurea in dirittocanonico a Ferrara, dov’era ancora presente il successivo 6 ottobre.
Dal 1433 fu nuovamente docente a Padova, ma non è ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] e come compagni i giovani Bonomelli, Guindani, Parocchi, Vannutelli. Laureatosi in teologia dogmatica nel 1857 e in dirittocanonico nel 1858, dopo un breve periodo di insegnamento nel seminario di Brescia, otteneva la prevostura a S. Alessandro ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] e regolari. Pio X nel 1904 lo chiamò a far parte della commissione per il nuovo codice di dirittocanonico.
Riprendendo e perfezionando quelli che erano stati divulgati come litografati al tempo del suo insegnamento, pubblicò numerosi trattati ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] notizie su Vignati risalgono al 1435, quando, già nei territori del Ducato di Savoia, è attestato come professore di dirittocanonico in Savigliano, dove in quegli anni era stato trasferito lo Studium di Torino: non sono però da escludere precedenti ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] . Altri documenti, datati al 1465, riguardano la concessione di un salvacondotto a Onofrio degli Atti, nominato lettore di dirittocanonico presso lo Studium (gennaio), e la vendita della gabella d'ancoraggio del porto di Civitavecchia a Gabriele di ...
Leggi Tutto
MUSIO, Costantino
Piero Sanna
– Nacque a Orune, in Sardegna, il 10 dicembre 1760 da Gavino e da Giuseppa Tola.
Il 1° giugno 1786 si laureò in legge nell’Università di Sassari, dove ebbe come maestri [...] nei primi anni della riforma boginiana, tra i quali l’avvocato saluzzese Giuseppe Della Chiesa, professore di dirittocanonico, già dottore collegiato presso l’Università di Torino. Intrapresa a Sassari la professione forense, affinò nella Penisola ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] .
L’esistenza di alcuni impedimenti contemplati dalla legge ma non dal dirittocanonico faceva sì che non fossero riconosciuti gli effetti civili di alcuni matrimoni canonici e che tali unioni venissero punite. Inoltre era diversa la regolamentazione ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...