Storico del dirittocanonico (Bonn 1907 - Berkeley, California, 1996); ricercatore alla Bibl. Vaticana (1934-40), si trasferì negli USA (naturalizzato dal 1945); ha insegnato all'univ. cattolica di Washington [...] -64), a Yale (1964-70) e Berkeley (1970-75). Ha fondato e diretto l'Institute of medieval canon Law (1955) e il Bulletin of medieval canon law (1971). Socio straniero dei Lincei (1977). Tra gli studî va ricordato il Repertorium der Kanonistik 1141 ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (n. Bologna - m. ivi 1289). Maestro di dirittocanonico, fu forse il primo laico che tenne questa cattedra nello studio di Bologna (vi compare come magister decretorum nel 1252). Scrisse, [...] tra l'altro, un Ordo iudiciarius (trattato di diritto processuale, con particolare riguardo alla pratica bolognese e al processo ecclesiastico: scritto nel 1262-66 circa, pubbl. 1577 e 1916), commentarî alle Decretali, quaestiones e consilia. ...
Leggi Tutto
Canonista milanese (sec. 14º). Insegnò dirittocanonico a Praga. Con Marsilio da Padova, fu il principale rappresentante della scuola che sostenne la tesi che l'elezione e il potere dell'imperatore discendevano [...] immediatamente dal popolo, escludendo così ogni intervento pontificio. I suoi scritti si trovano nel Monarchia S. Romani imperii, ecc., di M. Goldast (v.) ...
Leggi Tutto
Giurista (Modena 1428 - Roma 1478). Insegnò dirittocanonico nelle università di Ferrara e di Bologna, dal 1472 fu uditore di Rota a Roma, chiamatovi da Sisto IV. Fece adnotationes ai commentarî del Panormitano [...] e di Antonio da Budrio ed è l'autore di un trattato De charitativo subsidio et decima beneficii (1489) ...
Leggi Tutto
Canonista (Oneglia 1719 - Mondovì 1768); sacerdote, professore di dirittocanonico nell'univ. di Torino dal 1754. Tra le opere: Gratiani canones genuini ab apocryphis discreti (4 voll., 1752-57), un commentario [...] a tutto il diritto ecclesiastico in 4 volumi (1766) e un'opera istituzionale sul medesimo (post., 2 voll., 1769). ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (Noto 1450 circa - forse ivi 1503); insegnò dirittocanonico a Bologna (1479-87), poi a Padova. Opera principale il Repertorium in opera Nicolai de Tudeschis (1486), ma scrisse anche Singularia [...] et notabilia (1477) e varî trattati tra cui De potestate ac excellentia regia (1499) ...
Leggi Tutto
Giurista (sec. 15º), prof. di dirittocanonico a Erfurt, compilatore (forse nel 1452) di un Vocabularius utriusque iuris, che ebbe, anonimo, immensa fortuna fino al sec. 17º. ...
Leggi Tutto
Giurista francese (sec. 14º); maestro di dirittocanonico nello studio di Montpellier (1354). Scrisse pregevoli Reportationes sopra le Clementine. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del dirittocanonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] fondatezza – (Noonan jr 1976, Classen 1978), e che costituirà, per secoli, uno dei punti di riferimento per la scienza del dirittocanonico.
Il contenuto, il metodo e la suddivisione dell’opera
Quale che sia la genesi dell’opera, e quali che siano ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Torino 1828 - Sarteano 1908); prof. all'univ. di Torino prima di filosofia del diritto, poi di diritto penale, fino al 1876. Entrato in magistratura, fu dal 1902 primo [...] processo a carico di N. Nasi. Socio corrispondente dei Lincei (1890). È autore di opere di diritto penale (Introduzione allo studio del diritto penale, 1867) e di questioni penitenziarie. Cattolico convinto, auspicò la necessità di un papato liberale ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...