Giurista (Zurigo 1868 - Berlino 1938), prof. nelle univ. di Friburgo in Brisgovia (1895), Bonn (1904), Berlino (1917). Uno dei più insigni storici del diritto del suo tempo, particolarmente per gli studî [...] di storia del dirittocanonico. Direttore della sezione germanistica (dal 1897) e poi (1910) della sezione canonistica della Zeitschrift der Savigny-Stiftung, e delle Kirchenrechtliche Abhandlungen (1902-21). Socio straniero dei Lincei (1927). Tra le ...
Leggi Tutto
Giurista (Bruchsal 1794 - Stoccarda 1866). Prof. di diritto romano e di diritto naturale a Liegi, Lovanio, Ginevra, di dirittocanonico a Tubinga. La sua attività scientifica ebbe grande importanza per [...] (1837); Französische Staats- und Rechtsgeschichte (3 voll., 1845-48). Tra le opere di diritto naturale e canonico: Doctrina iuris philosophica aphorismis distincta (1830); Rechtsphilosophie als Naturlehre des Rechts (1839); Die staatsrechtliche ...
Leggi Tutto
, Adhémar (Trouverac, Francia, 1848 - Parigi 1913). Ha insegnato diritto penale all’univ. di Douai (1876-79), nonché storia del diritto, dirittocanonico e diritto costituzionale nell’univ. di Parigi e [...] all’Ecole libre des sciences politiques.
Tra le sue opere principali, si segnalano: Histoire de la procédure criminelle en France et spécialement de la procédure inquisitoire depuis le XIIIe siècle jusqu'à ...
Leggi Tutto
Canonista e lessicografo (n. Pisa forse intorno al 1130 - m. Ferrara 1210). Scolaro a Bologna già prima del 1156, vi fu professore di dirittocanonico dal 1178 al più tardi fino al 1190, quando fu nominato [...] compilazione: le famose Derivationes, di grande autorità e diffusione per più secoli, che furono il lessico di Dante. Come canonista, U. lasciò una Summa al Decretum di Graziano (compiuta verso il 1188-90), con la lacuna delle causae XXIII-XXVI ...
Leggi Tutto
Nome con cui è più noto Enrico da Susa (lat. Henricus de Segusio; anche Enrico Bartolomei), glossatore canonista (Susa inizî del sec. 13º - Lione 1271). Professore di dirittocanonico a Bologna e a Parigi [...] Gregorio IX e su quelle di Innocenzo IV, legò tuttavia il suo nome soprattutto alla Summa titulorum decretalium, nella quale eccelle il suo temperamento di giurista integrale, dotto nel dirittocanonico e nel civile, che gli diede fama di fons iuris. ...
Leggi Tutto
Storico del diritto italiano (Buonabitacolo, Salerno, 1858 - Napoli 1929), prof. di storia del diritto italiano a Sassari, Parma, Bologna e Roma; socio nazionale dei Lincei (1926). Al rigore del metodo [...] bizantino nell'Italia merid., 1886; ed. del Prochiron legum, 1895; Scritti di storia giuridica dell'Italia meridionale, a cura di C. G. Mohr, 1970), istituti del dirittocanonico (Saggi sulla storia della celebrazione del matrimonio in Italia, 1906). ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Trani 1884 - Roma 1970). Prof. univ. dal 1923 al 1954, ha insegnato a Catania, Perugia, Macerata, Pisa, Firenze, Milano (Univ. Cattolica) e Roma. Insigne cultore di diritto ecclesiastico, [...] (1922); Il diritto dello Stato nell'ordinamento canonico (1924); Le nuove basi del diritto ecclesiastico italiano (1929); Il matrimonio nel dirittocanonico e nel diritto concordatario italiano (1947); Nozioni di dirittocanonico (12a ed. 1970 ...
Leggi Tutto
Storico francese del diritto (Le Havre 1872 - Parigi 1931), prof. di storia del diritto e di dirittocanonico nelle univ. di Caen e di Parigi. Discepolo di A. Esmein, ne continuò l'opera, dirigendo (fin [...] alla École des hautes études. Predilesse gli studî sulla storia del diritto di Normandia, dove lasciò orma profonda come editore di fonti e come interprete. Opere principali: La tenure en bourgage, ecc. (1900); Histoire de la légitimation ...
Leggi Tutto
Canonista (Griesbach, Baviera, 1663 - Dillingen 1735). Entrato nella Compagnia di Gesù (1679), insegnò logica (1698) e morale (1702) nell'univ. di Ingolstadt, quindi dirittocanonico all'accademia di Dillingen [...] (1705) e all'univ. di Ingolstadt (1709). A Roma (1724-26) fu revisore generale dei libri. La sua fama è legata alla sua opera fondamentale Ius ecclesiasticum universum (7 voll., 1717-27; ripubblicata in ...
Leggi Tutto
Giureconsulto canonista (n. Reggio nell'Emilia - m. Borgo di Val di Taro 1313), di nobile famiglia bolognese. Fu discepolo, forse a Reggio, di Guido da Suzzara e Giovanni di Anguissola, poi cappellano [...] di Parma e poi cardinale e vescovo di Sabina; nominato (1296) da Bonifacio VIII arcidiacono della cattedrale di Bologna, insegnò dirittocanonico in quello studio, ed ebbe fra i discepoli Giovanni d'Andrea. Nel 1304 fu chiamato alla corte di Avignone ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...